a cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
Il mese di ottobre darà una ventata di novità al mercato?
Porterà via le foglie secche e svelerà la sua direzione?
Dopo lo zig zag dello scorso mese, il trend può confermarsi ribassista toccando nuovi minimi?
Sin da domani il calendario economico pubblicherà i dati relativi sui produttori manifatturieri e non relativi al mese di settembre:
- Alle 01:50, indice Tankan dei grandi produttori manifatturieri e non JPY;
- Alle 09:55, indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero EUR;
- Alle 10:30, indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero GBP;
- Alle 16:00, indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero USD.
Già dall’apertura asiatica fino alla chiusura americana, i mercati saranno fortemente influenzati da tali pubblicazioni. Si aggiunge, peraltro, il problema bancario europeo, dove ancora non si conoscono i possibili risvolti. La speculazione in atto è sempre vasta e bisogna lasciar correre qualsiasi falso segnale. Attualmente i trend in corso sono in ribasso.
Durante la settimana, invece, la pubblicazione del dato relativo alla variazione dell’occupazione americana darà un’ulteriore conferma sul rialzo dei tassi previsti per dicembre. Pertanto, si prevede una nuova volatilità sui mercati internazionali. Solo la Cina sarà assente in questa settimana di apertura al nuovo mese, poiché è chiusa per Festa nazionale.
Non resta che seguire gli eventi previsti sul calendario economico per comprendere lo stato di salute di ogni mercato. I falsi segnali, invece, vanno colti solo per un brevissimo range di guadagno.