Mercati azionari:  possibile ripartenza al rialzo

Iniziano a serpeggiare timori sulle prossime mosse della Bce? Per il momento i mercati azionari europei sorridono. Piazza Affari e Wall Street un po’ meno.

Piazza Affari

Ieri si era visto un cauto 0,19% sul Ftse Mib, risultato che oggi è stato cancellato ampiamente. Infatti il saldo finale è di -0,55%, un risultato che la pone tra le peggiori del Vecchio Continente. In tutto questo lo spread, cioè il differenziale tra Bund tedeschi e Btp italiani, arriva a 159 punti in leggera risalita dai 154 di ieri. Il rendimento del decennale tricolore, invece, segna un rialzo con 1,025% risalendo quindi sopra il punto percentuale dalla precedente rilevazione di ieri a 0,957%

I mercati azionari Vecchio Continente

Come detto, il resto del Vecchio Continente si presenta, invece,con maggiore sicurezza al suono della campanella. Infatti la Francia vede il Cac 40 di Parigi a 0,07%. Lo stesso dicasi per un Germania rinfrancata con un Dax che a Francoforte registra 0,4%. Persino Londra, nonostante il caos Brexit che ormai regna sovrano in Gran Bretagna, si può permettere il segno più sul Ftse 100 e, alla fine della seduta, vede uno 0,44%.

Wall Street

Qualche nuvola, invece, su Wall Street che alle 17.30 (ora italiana) perde lo 0,6% sull’S&P 500, lo 0,27% del Dow Jones e lo 0,77% sul Nasdaq. Cosa sta succedendo negli Usa?

Le zavorre di Wall Street

La risposta per quanto riguarda Wall Street non è una sola. Si tratta, in realtà, di un mix di fattori. Il primo è un trend negativo registrato sul comparto tecnologico ma anche per un downgrade arrivato da MOody’s su Ford. La storica azienda di automobili è coinvolta in un piano di ristrutturazione che secondo gli analisti di Moody’s Investors Service porterà ad un indebolimento degli utili.Troppe le sfide che si presentano all’orizzonte e sebbene i vertici abbiano varato una serie di iniziative per il risparmio di 11 miliardi di dollari, non è riuscita a convincere Moody’s. Morale della favola: da “Baa3”, il bond Ford è arrivato al livello più basso dell’ “investment grade”, a “Ba1”

I timori sull’Europa

Qualche altro timore, poi, arriva anche dall’Europa. Il nuovo programma Tltro, pensato per favorire soprattutto il credito a condizioni appetibili per le aziende più piccole, potrebbe essere già di per sé un primo (e forse per il momento unico) stimolo monetario. In altre parole nell’Eurozona l’offerta del credito c’è ed è florida. Il vero problema è un’economia che langue sul fronte del commercio internazionale.

Mercati azionari:  possibile ripartenza al rialzo

I livelli attesi  di minimo settimanale sono stati toccati nella giornata odierna e quindi entro domani si potrebbe ripartire con decisione al rialzo verso nuovi massimi.

Quali sono i livelli che devono essere tenuti al rialzo per mantenere il trend rialzista in ottica multidays?

S&P 500

2.920

Dax Future

12.048

Eurostoxx Future

3.455

Ftse Mib Future

21.620

Null’altro da aggiungere e si procederà per step.

Approfondimento

Commodities Raccomandazioni e Schede tecniche

Criptovalute Raccomandazioni e Schede tecniche

Indici azionari Raccomandazioni e Schede tecniche

Titoli azionari Raccomandazioni e Schede tecniche

Valute Raccomandazioni e Schede tecniche