I mercati azionari dopo la forte discesa dal mese di ottobre (per quelli europei dal mese di maggio) tentano di risollevarsi ed allontanarsi dai minimi.
Il problema è capire se si cerca un rimbalzo propedeutico a nuove vendite oppure un’inversione duratura.
La risposta è nel grafico del trend di medio e lungo termine.
I pericoli per i mercati secondo la Fed
Prima però, prendendo spunto da un recente discorso di Jerome Powell vogliamo sottolineare quali siano gli attuali e futuri pericoli dei mercati:
“le fonti di rischio e stress” sono rappresentate dalle trattative fra Italia e Unione europea, cyberattacchi, la Brexit, la guerra dei dazi.
Noi vogliamo aggiungere a questi pericoli, un’impennata dell’inflazione e quindi “un veloce rialzo dei tassi di interesse” che renderebbe insostenibile il debito mondiale con “effetti a cascata” sul il mondiale.
Previsioni e statistiche di breve
Dal punto di vista grafico e statistico, dove ci troviamo?
Il mese di dicembre per i mercati americani ha probabilità del 75% di segnare un rendimento positivo medio del l’ 1,5%
Qual è il nostro scenario per l’anno in corso per i mercati azionari americani (Figura 1)?
In rosso la nostra previsione annuale su scala settimanale per i mercati americani.
In blu grafico degli Indici americani su scala settimanale alla chiusura del 23 novembre I mercati internazionali sono correlati al 76% con questo scenario.
Notiamo che il grafico da oltre otto settimane continua a seguire un percorso diametralmente opposto alla previsione che proietta un ulteriore rialzo fino alla fine dell’anno.
Figura 1 Frattale previsionale su scala settimanale per l’ anno 2018 Fonte Ebook 120 anni a Wall Street Edizioni Proiezionidiborsa
Fisher Investments Italia– La compagnia del milionario Ken Fisher rivela le sue previsioni sulle prospettive dei mercati nel 2018. Scopri di più >>
Analisi grafica e previsionale
Qual è il quadro grafico e previsionale?
Analizzeremo e confronteremo 2 time frame differenti
Trend Mensile mercati azionari
Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità
Future Ftse Mib
Trend di lungo termine a 12 mesi
1 21.200
2 21.025
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 21.025 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Trend di lungo termine a 1/3 mesi
1 22.100
2 21.025
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 21.025 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Qualsiasi rimbalzo che si porterà verso i 21.025 ha struttura di breve e solo chiusure mensili superiori a questo livello potrebbero far ripartire movimenti rialzisti di medio lungo termine.
Fino a quando non avremo la formazione di questo swing, l’obiettivo dei prossimi mesi è posto prima a 17.600 e poi 15.400, quindi 10.145.
Di mese in mese si aggiusterà il tiro.
Future Dax
Trend di lungo termine a 12 mesi
1 12.910
2 12.363
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 12.363 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Trend di lungo termine a 1/3 mesi
1 12.363
2 11.685
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 11.685 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Qualsiasi rimbalzo che si porterà verso i 11.685 ha struttura di breve e solo chiusure mensili superiori a questo livello potrebbero far ripartire movimenti rialzisti di medio lungo termine.
Fino a quando non avremo la formazione di questo swing, l’obiettivo dei prossimi mesi è posto prima a 10.500 e poi 9.600, quindi 7.500.
Di mese in mese si aggiusterà il tiro.
Future Eurostoxx
Trend di lungo termine a 12 mesi
1 3.564
2 3.415
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 3.415 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Trend di lungo termine a 1/3 mesi
1 3.444
2 3.415
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 3.415 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Qualsiasi rimbalzo che si porterà verso i 3.415 ha struttura di breve e solo chiusure mensili superiori a questo livello potrebbero far ripartire movimenti rialzisti di medio lungo termine.
Fino a quando non avremo la formazione di questo swing, l’obiettivo dei prossimi mesi è posto prima a 2.950 e poi 2.780, quindi 2.500.
Di mese in mese si aggiusterà il tiro.
S&P 500
Trend di lungo termine a 12 mesi
1 2.940
2 2.870
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 2.870 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Trend di lungo termine a 1/3 mesi
1 2.940
2 2.870
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 2.870 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Qualsiasi rimbalzo che si porterà verso i 2.940 ha struttura di breve e solo chiusure mensili superiori a questo livello potrebbero far ripartire movimenti rialzisti di medio lungo termine.
Fino a quando non avremo la formazione di questo swing, l’obiettivo dei prossimi mesi è posto prima a 2.580 e poi 2.250 , quindi 1.980.
Di mese in mese si aggiusterà il tiro.
Conclusioni
I mercati dal punto di vista grafico sembrano aver già scelto la strada del ribasso. Se non si assisterà alle inversioni indicate, significa che questi hanno già scelto il loro futuro e il must dovrà essere: abbandonare la nave!
Approfondimento