Il nostro frattale del 2011 (i frattali fino al 2030 con la Bussola di Wall Street!)(la proiezione di come sarà il 2011) proiettava un rimbalzo fra la settimana numero 32 e la 35, e poi nuovi ribassi.
Le principali borse internazionali, dopo una fase correttiva in agosto, paiono aver nuovamente intrapreso la strada del ribasso di medio/lungo termine.
Pare quindi prevalere uno scenario, caratterizzato dalla fine della fase correttiva e dalla formazione di nuovi minimi, inferiori a quello da cui è partito il tentativo di costruzione di una base rialzista.
Vediamo perché.
Il Bottom Fishing ha evidenziato, certo, la formazione di un minimo di breve termine, ma non è intervenuta pari indicazione sul medio termine.
Prima che l’indicatore potesse segnalare la formazione di una ripresa di medio, gli indici internazionali sono invece stati caratterizzati dalla ripresa del trend ribassista, in concomitanza di livelli resistenziali di rilievo.
Da notare, infatti, la tenuta del bordo superiore del canale di medio, in cui le quotazioni sono ormai inquadrate da tempo, unitamente a segnali algoritmici ribassisti.
In particolare, va segnalata, su time frame settimanale, cioè di medio, l’impostazione ribassista del pdb, con i corsi di diversi indici a contatto proprio con un rilevante livello resistenziale, segnalato dal metodo.
La tenuta di questi livelli resistenziali non si è fatta attendere, con una pronta reazione negativa delle borse, e senza che, nel frattempo, Bottom Fishing indicasse inversione di medio.
Da tali elementi possiamo desumere la natura puramente correttiva del rialzo, mentre si concretizza lo scenario descritto dal frattale, che vede la formazione di nuovi minimi, ed un più consistente rialzo di medio non prima dei mesi autunnali.