Cosa accadrà ai mercati azionari nei prossimi mesi? In questo articolo attraverso un serio e scrupoloso studio degli Indicatori macroecomonomici e con calcoli di probabilità tarati su tutte le serie storiche disponibili, andremo a capire quale sarà la probabile direzione delineando i punti di minimo/massimo attesi e dove questa view verrà smentita.
Dove sta andando l’economia mondiale?
Concentremo la nostra attenzione non sul rumore di fondo (Brexit,dazi, Italia,ecc.) ma sulla struttura dell’ecomomia stessa e sui “reali motivi” che muovono la ricchezza mondiale in un verso o nell’altro
Mercati azionari e congiuntura economica mondiale
Nonostante dei chiaroscuri ed il rallentamento degli ultimi mesi, nei prossimi mesi è prevista una crescita economica internazionale.
FMI
Crescita globale del 3,5% mentre in Europa del 1,6%.
Powell”crescita Usa a 2,1% da 2,3%” Nel 2020 a 1,6%
Rialzi dei tassi non previsti.
BCE: “metteremo mano alla cassetta degli attrezzi. TLTRO da settembre”.
Curva dei rendimenti: non è una minaccia
Molti usano la curva dei rendimenti per proiettare una futura recessione.
Le ultime 7 recessioni, sono state anticipate da una curva negativa dei rendimenti.
Qualcuno invece ritiene che la curva sia inattendibile e lo stesso Powell alla testimonianza di luglio al Congresso, l’ha sottovalutata. Janet Yellen, “la curva dei rendimenti inclinata negativamente non è un indicatore di recessione!”
Donovan dell’UBS ha aggiunto:” i traders obbligazionari hanno il dono di prevedere il futuro più degli altri?” E aggiunge, “perché nel Regno Unito nonostante inclinazione negativa non c’è stata recessione? E come mai in Giappone, le recessioni non sono mai state precedute dalla curva negativa?
Se le curve dei rendimenti fossero predittive, dovrebbero esserlo ovunque!”
Intanto negli ultimi giorni serpeggia la paura perchè la curva dei rendimenti a 3 mesi e 10 anni si è invertita.
Sfatiamo un mito? Concentriamoci sulle cose che contano!
Come può essere proiettata con affidabilità una futura recessione?
Quando la curva dei rendimenti dei titoli di stato a 2/10 anni si appiattisce o inclina negativamente
Al momento il rendimento del biennale è al 2,188% ed il decennale al 2,361%.
C’è da rimarcare che comunque la storia insegna che da quando la curva dei rendimenti si è inclinata negativamente le recessioni hanno iniziato a dispiegare i loro effetti nei prossimi 18/24 mesi e frattanto i mercati azionari hanno continuano a salire.
Mercati azionari ed economia globale: cosa dicono gli indicatori?
Equity Risk Premium

mercati azionari e ciclo economico
Quanto più alto è il premio di rischio azionario, a parità di tutti gli altri fattori, tanto più interessante è detenere azioni.
Allo stato attuale i mercati emergenti offrono un premio superiore agli altri.
Al momento i meno appetibili sono gli altri mercati sviluppati.
Composite Leading Indicator: il rallentamento degli ultimi mesi è temporaneo

mercati azionari e ciclo economico
Quando la linea rossa attraversa verso il basso quota 100 il mercato è atteso al rialzo: quando l’attraversa verso l’alto è atteso al ribasso.
Ultimo segnale generato a Febbraio 2019
Mercati azionari ed economia: recessione e probabilità
Modello di Piger

mercati azionari
E’ immediatamente evidente come il modello sia ben lungi dal prevedere una recessione.
La probabilità, infatti, è dell’ordine dello 0,28%.
Treasury Spread

mercati azionari e ciclo economico
La probabilità di una recessione tra 12 mesi è del 24,6188%.
Siamo ancora lontani dalla condizione che preveda una recessione con elevate probabilità.
Four Indicator Model

mercati azionari e ciclo economico

mercati azionari e ciclo economico
Come si nota dagli ultimi due grafici, non si sono ancora realizzate le condizioni per una recessione (indicate in grigio)
Mercati azionari e trimestrali di Wall Street
Nelle prossime settimane verranno pubblicate le trimestrali americane. Queste sono attese in ribasso in linea con quanto già è accaduto nel quarto trimestre del 2018.
Quarto trimestre +13,1% contro il 21,7% del terzo trimestre.
Crescita utili nel 2018 +20%
Attese primo trimestre 2019 -2,7%
2,2% secondo trimestre
4,5% terzo trimestre
8,8% quarto trimestre
Stima annuale + 4,5% utili +4,9% fatturati
P/e atteso a 12 mesi a 16,2% sotto la media a 5 anni del 16,4% ma sopra la media a 10 anni del 14,7%
Conclusioni
Nessun indicatore economico coincidente e previsionale ci induce a non preferire l’azionario nei prossimi 12/18 mesi.
Mercati azionari: scenari e calcoli di probabilità
Frattale previsionale decennio 2011/2020 su scala mensile redatto da ProiezionidiBorsa nell’ anno 2007

mercati azionari
Frattale previsionale anno 2019 su scala giornaliera redatto da ProiezionidiBorsa nell’ anno 2007

mercati azionari
Correlazione fra i mercati americani e i mercati internazionali: 76%.
Quali sono le date di setup dove attendere minimi/massimi assoluti relativi per il 2019?
11,21 febbraio
28 marzo
10,22 maggio
26 giugno
9,21 agosto
25 settembre
8,20 novembre
26 dicembre.
In queste date probabilmente si formeranno minimi/massimi assoluti/relativi sui mercati americani.
Proiezioni di prezzo fino al 30 agosto 2019
S&P 500
Tendenza rialzista
area di minimo 2.628/2.720
area di massimo 3.000/3.100
Inversione ribassista (valore valido fino al 30 maggio): chiusura giornaliera inferiore ai 2.625
Dax Future
Tendenza rialzista
area di minimo 10.910/11.251
area di massimo 13.100/13.326
Inversione ribassista (valore valido fino al 30 maggio): chiusura giornaliera inferiore ai 10.855
Eurostoxx Future
Tendenza rialzista
area di minimo 3.122/3.196
area di massimo 3.450/3.521
Inversione ribassista (valore valido fino al 30 maggio): chiusura giornaliera inferiore ai 3.119
Ftse Mib Future
Tendenza rialzista
area di minimo 19.300/19.800
area di massimo 21.730/22.850
Inversione ribassista (valore valido fino al 30 maggio): chiusura giornaliera inferiore ai 19.245
Mercati azionari: i valori che apriranno spazio a rialzi verticali
Chiusura mensile superiore a
S&P 500 – 2.940
Dax Future – 11.774
Ftse Mib Future – 20.365
Eurostoxx Future – 3.313
Piazza Affari dal 29 marzo è entrata in Bull Market.
Conclusioni
La tendenza in corso dei mercati azionari è rialzista e si continuano a proiettare ulteriori rialzi del 25/30% nei prossimi 13 mesi fino a prova contraria.
Approfondimento