MERCATI AZIONARI: LOGICA DI RIMBALZO?
Intervista a Gian Piero Turletti
Autore metodo Magic box in 7 passi
Inversione o logica di rimbalzo, sui mercati azionari?
Quale la sua opinione al riguardo?
Al momento prevale la seconda, come risulta da taluni elementi, a partire dall’impostazione ciclica della settimana in corso, oltre a quanto evidenziato sul piano grafico.
Con riferimento alla prima, risulta chiaro come, dopo la rottura dei pregressi riferimenti supportivi, gli indici abbiano deciso di andare al rialzo tra la fine della settimana scorsa e l’inizio di quella in corso, il che rende probabile un ritracciamento nella seconda parte, e quindi assistiamo ad una probabile formazione il cui il massimo precede il minimo, tipica configurazione ribassista.
E dal punto di vista grafico?
Seguendo i pattern grafici delineati dal metodo Magic box in 7 passi, risultano evidenti canali ribassisti di breve, che indicano, al momento, un movimento laterale/ribassista, con conferma dei target spazio/temporali già definiti nei miei precedenti interventi.
Gli indici si sono mantenuti all’interno di tali canali, ed è stata confermata, sino alla seduta di ieri, la valenza dei livelli rimarcati dal metodo.
Inoltre il rimbalzo, peraltro probabilmente già terminato, non è stato in grado di riportare gli indici al di sopra dei precedenti riferimenti supportivi di breve e medio termine, segnale che evidenzia la natura di probabile, puro pullback, dell’attuale movimento.
In particolare:
Dax: i corsi sono rimbalzati, nella seduta di venerdì, lungo la mediana del canale ribassista, per formare, ieri, una nuova barra daily ribassista.
Ftse mib: situazione analoga per il nostro indice, con la differenza che il rimbalzo è iniziato lungo il bordo inferiore del canale ribassista.
Eurostoxx: anche sull’indice europeo, situazione di rimbalzo iniziato lungo il bordo inferiore del canale ribassista, e successiva barra daily di conferma ribassista.
S & P 500: il minimo del 17 aprile si è formato a contatto con la linea mediana del canale ribassista, ed è proseguito sino alla seduta di ieri, in cui abbiamo assistito ad una nuova barra ribassista, la cui chiusura ha centrato il bordo superiore del canale ribassista in essere.
L’indice statunitense resta, comunque, tuttora inglobato entro la configurazione cuneiforme in atto già da tempo.
Quali prospettive, quindi, per i mercati azionari?
Sin tanto che non verranno superati i riferimenti resistenziali dei pattern grafici delineati da Magic box, la mia view resta ribassista/laterale.
Al momento rimangono confermati i setup temporali previsti nei precedenti interventi, salvo rottura dei target di prezzo già indicati, che implicherebbe nuove proiezioni ribassiste.
In particolare va sottolineata la situazione di Eurostoxx e Ftse mib, che hanno già visto raggiungere i primi target ribassisti.
Soprattutto per questi due indici possibile, quindi, un trend laterale sino ai prossimi setup temporali.