I mercati azionari internazionali guidati da Wall Street continuano a salire. Fanalini di cosa il Nikkei 225 il Ftse Mib. e l’Ibex, molto lontani dai loro massimi storici.
Da più parti si continua a puntare il dito su eventuali eccessi raggiunti dalle quotazioni ma nonostante tutto, diversi indicatori predittivi (confermati di volta in volta da quelli coincidenti) continuano a buttare benzina sul fuoco del rialzo.
Dal punto di vista delle probabilità continuiamo a rimarcare che sui minimi del 2009 a Wall Street è scaduto un ciclo trentennale che probabilmente porterà a rialzi verticali fino al 2039. Saranno pochi e limitati gli intervalli ribassisti con poche probabilità di assistere a escursioni superiori al 20%.
Mercati azionari rialzo fino a gennaio 2020
Per quanto riguarda il breve termine continuiamo a rimarcare che il ribasso maggio/dicembre 2018 per i mercati europei e ottobre/dicembre per Wall Street e i mercati asiatici ha assunto la configurazione del pattern che si formò sul ribasso del 1998. Quel ribasso portò a un rialzo verticale per 12/18 mesi e noi riteniamo che con le dovute varianti questa esperienza storica possa ripetersi fino all’inizio del 2020.
Tutto in linea con le nostre previsioni decennali per i mercati azionari americani. Le correlazioni con i mercati internazionali sono del 76%.
Frattale previsioni su scala mensile decennio 2011/2020 per i mercati azionari americani
Frattale previsioni su scala giornaliera per il 2019
L’anno dovrebbe chiudersi sui massimi
Frattale previsioni su scala giornaliera per il 2020
L’anno, tranne automodifica, dovrebbe aprire sui massimi e chiudere vicino ai minimi
I target di prezzo attesi fino al 2020 sono i seguenti:
Dow Jones
fino ai 35.000 pt
Nasdaq C.
fino ai 10.500 pt ed oltre
S&P 500
fino ai 3.600 pt
Dax future
fino ai 16.500 pt
Eurostoxx Future
fino ai 4.100 pt
Ftse Mib Future
fino ai 32.000 pt
Nikkei 225
fino ai 33.000 pt.
Fino alla prima settimana di settembre dell’anno in corso ogni ritracciamento dovrebbe rappresentare occasione di acquisto. Attesa invece una correzione fra il 7 ed il 10% fra settembre e fine ottobre quindi nuovi rialzi e nuovi massimi annuali per/fino a dicembre.
Le prossime date di setup sono il 10 ed il 22 maggio e poi il 26 giugno. Poi avremo il 9 ed il 21 agosto, il 25 settembre, 8 e poi 20 novembre e il 26 dicembre.
In esse molto probabilmente si formerà un minimo/massimo assoluto/relativo.
Le date di setup (calcolate con un algoritmo proprietario di ProiezionidiBorsa mostrano affidabilità fra 85 e 90%) individuate fungono da “punto di approdo e ripartenza”.
Si procederà per step e ritorneremo sull’argomento nel momento che la view potrebbe subire delle modifiche.