Mercati azionari: i dubbi sul rialzo rimangono

ProiezionidiBorsa

I mercati azionari hanno reagito al rialzo al risultato delle elezioni midterm continuando la strada intrapresa negli ultimi giorni del mese di ottobre, mese che è stato vissuto all’insegna di forti ribassi.

Comunque riteniamo che i pericoli non siano scampati e settimana prossima sarà decisiva per le sorti di medio periodo e capiremo se il movimento delle ultime due settimane è stato un mero pullback propedeutico a nuovo ribassi o si è già nel ciclico rally natalizio.

Quali sono gli attuali pericoli per i mercati azionari?

Dal punto di vista tecnico e grafico, la tendenza di fondo dalla mensile alla trimestrale si è pesantemente incrinata negli ultimi mesi e i movimenti rialzisti delle ultime settimane non hanno assolutamente cambiato il quadro.

Il rialzo di Wall Street è stato trainato dalla politica di Trump e dai suoi stimoli fiscali. Il risultato delle elezioni midterm  limitano in futuro “l’operatività del Presidente americano.

QE in Europa verso un forte ridimensionamento.

Rallentamento della crescita e impatto dei rialzi dei tassi sulla stessa.

Situazione italiane risposta alla commissione europea entro il 13 novembre

Alla luce di queste situazioni come dobbiamo regolarci?

Dobbiamo definire la tendenza in corso e da essa estrapolare indicazioni attendibili per il prossimo futuro.

Quali sono le previsioni per i mercati azionari americani  per l’anno in corso (Figura 1)?

In rosso la nostra previsione annuale su scala settimanale per i mercati azionari americani

In blu grafico degli Indici americani su scala settimanale alla chiusura del 9 novembre

Notiamo che il grafico da qualche settimana  si muove ij divergenza con il frattale previsionale.

Figura 1 Frattale previsionale su scala settimanale per l’ anno 2018 Fonte Ebook 120 anni a Wall Street Edizioni Proiezionidiborsa

Frattale previsionale anno 2018

Cosa attendiamo per i mercati azionari nella  settimana del 12  novembre?

La tendenza non è univoca fra i mercati stessi e quindi si presuppongono diverse velocità  e tendenze. Sono possibili pertanto continui alti e bassi con improvvise accelerazioni in un senso e nell’altro. In un tale contesto le previsioni non risulterebbero attendibili e per questo motivo si ragionerà day by day.

Fisher Investments Italia– La compagnia del milionario Ken Fisher rivela le sue previsioni sulle prospettive dei mercati nel 2018. Scopri di più >>

Trend Settimanale  mercati azionari

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

Future Ftse Mib

1 19.475

2 18.750

Cosa significa?

Fase laterale fra 18.750 e 19.475.

Proiezioni di prezzo per la settimana

area di massimo 19.145/19.330

area di minimo 18.600/18.715

Future Dax

1 11.610

2 11.099

Cosa significa?

Fase laterale fra 11.099 e 11.610.

Proiezioni di prezzo per la settimana

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Eurostoxx

1 3.191

2 3.105

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 3.191  pur mantenendo la tendenza rialzista.

Proiezioni di prezzo per la settimana

area di massimo  3.279/3.298

area di minimo  3.218/3.240

 S&P 500

1 2.721

2 2.679

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 2.721  pur mantenendo la tendenza rialzista.

Proiezioni di prezzo per la settimana

area di massimo  2.860/2.883

area di minimo  2.759/2.788

Eventi economici attesi per il  12 novembre  

Sull’Agenda economica  sono previsti i seguenti appuntamenti:

Per consultare l’intero calendario economico giorno per giorno

Mercati azionari per la giornata del 12 novembre

 Future Ftse Mib

Laterale ribasso

Future Dax

Laterale

 Future Eurostoxx

Laterale

 S&P 500

Laterale

Quali sono  le aree di minimo e massimo proiettate per il 12 novembre dei mercati azionari?

Future Ftse Mib

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Dax

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Eurostoxx

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

S&P 500

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Quali sono invece,  li punti di supporto/resistenze da dove inizierà un rialzo/ribasso dei mercati azionari?

Future Ftse Mib

Il trend di breve è rialzista sopra 19.330  in chiusura di giornata. Ribassista sotto 19.295. Laterale fra i 2 valori

Future Dax

Il trend di breve è rialzista sopra 11.550  in chiusura di giornata. Ribassista sotto 11.479. Laterale fra i 2 valori

Future Eurostoxx

Il trend di breve è rialzista sopra 3.229  in chiusura di giornata. Ribassista sotto 3.214. Laterale fra i 2 valori

S&P 500

Il trend di breve è rialzista sopra 2.795 n  chiusura di giornata. Ribassista sotto 2.773. Laterale fra i 2 valori

Il quadro dei mercati azionari per il 12 novembre e per tutta la settimana rimane incerto e sono possibili falsi segnali. Per questo motivo si raccomanda la solita prudenza ma un’operatività basata sull’uso dello stop loss.