Mercati azionari ed obbligazionari: valutazione

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti Autore degli Ebooks: Magic Box e PLT Edizioni Proiezionidiborsa

Aggiorniamo l’analisi fondamentale dei mercati azionari ed obbligazionari con il modello Fed.

Secondo tale modello econometrico, mercati azionari ed obbligazionari sono in equilibrio quando il loro rendimento è uguale.

Per rendimento obbligazionario, in tale contesto si intende il rendimento dei titoli di stato decennali del paese di riferimento.

Per rendimento azionario, s’intende il rapporto tra utile medio per azione di un indice e la sua quotazione.

Di seguito possiamo quindi elaborare il seguente prospetto, in base alle chiusure di ieri.

 

tassi obblig.                         p/e attuali        rend azionario

germania 0,29%               23,9                    4,18%

italia 2,21%                       32,8                    3%                

gran bretagna 1,45%       46,94                2,1%

usa 2,33%                        21,34                  4,68%.

 

Come si nota il rendimento obbligazionario è inferiore rispetto a quello dei mercati azionari, ragion per cui possiamo parlare di mercati ancora sopravvalutati per il comparto azionario e sottovalutati per l’azionario.

Le dinamiche dei mercati, quindi, comportano, per ritornare in situazione di equilibrio, o che il mercato obbligazionario scenderà ancora, almeno fino a raggiungere rendimenti pari a quelli del relativo comparto azionario, o che quest’ultimo debba salire, per recuperare rendimenti minori, più prossimi ai relativi titoli di stato decennali.

Quali sono i p/e di equilibrio, in base agli attuali rendimenti obbligazionari?

Germania: per valori prossimi allo zero, il valore tende ad infinito, o comunque a multipli molto elevati, segno che ci sarà un probabile riallineamento, con probabile discesa dell’obbligazionario.

Gran Bretagna: 68,96

Italia: 45,24

Usa: 42,91.

Come si nota, viene evidenziata una chiara sottovalutazione del comparto azionario, legata alla differenza tra p/e di equilibrio e p/e attuali.