Mercati azionari e le conferme grafiche di lungo

Portofino

Abbiamo analizzato, la scorsa settimana, la situazione dei principali indici azionari con tecniche di medio-lungo termine, in particolare tramite i time frame mensili e trimestrali.
Integriamo tale analisi, dedicando questo articolo alla posizione del top or bottom di lungo termine, su time frame annuale, e ricercando sul piano grafico eventuali conferme a tali indicazioni cicliche, ancora una volta ricorrendo all’analisi grafica su time fame mensile e trimestrale.

L’elemento che sicuramente balza agli occhi di quest’ultimo periodo, come da noi previsto, è l’accentuata volatilità dei corsi, sia nel senso dell’ampiezza delle escursioni, decisamente superiore alla media storica, sia con riferimento ai continui cambi di direzione.
Del resto, diversi mercati hanno assunto una decisa impostazione ribassista e, come noto, i trend ribassisti sono caratterizzati da una più intensa volatilità.

FIB (FUTURE SUL FTSE MIB)
La posizione ciclica espressa dal Top or bottom su time frame annuale riconduce ad una barra omissis di massimo, peraltro confermata, sinora, dall’andamento dei prezzi.
Già la chiusura annua del 2010 indicava, comunque, la possibilità di un’inversione ribassista di lungo.
Una ulteriore conferma ci sarebbe solo in chiusura d’anno su Top or bottom ma, anticipando tale conferma, possiamo dire che anche i time frame grafici trimestrale e mensile, come già evidenziato nell’articolo della scorsa settimana, confermano l’inversione di lungo, ormai collocandosi al di sotto di fondamentali riferimenti supportivi.

DOW JONES
Pur trovandosi in una posizione ciclica annuale di potenziale massimo, con riferimento al Top or bottom annuale, il Dow Jones sta tuttora esprimendo una dinamica di continuazione rialzista.
Conferme in tal senso dai time frame mensili e trimestrali, tuttora inseriti in un contesto rialzista pluriennale.

SMI
Il Top or bottom ai trova in barra omissis, quindi posizione di potenziale massimo ciclico, anticipato ad un segnale di potenziale inversione di lungo a chiusura annua del 2010, e l’andamento dei corsi conferma tale prospettiva ribassista.
I corsi azionari, analizzati su time frame mensile e trimestrale, confermano infatti la view ribassista, collocandosi al di sotto del canale rialzista, iniziato a marzo 2009.

CAC 40
Analoga posizione ciclica caratterizza il Top or bottom annuale del Cac 40, ma diversa si presenta la situazione sui time frame grafici mensile e trimestrale.
Infatti, il cedimento intervenuto sul bordo inferiore del canale di lungo è, al momento, solo parziale, e necessita di conferme, per cui la situazione tecnica risulta ancora incerta, in ottica di lungo.

EUROSTOXX 50
Anche l’Eurostoxx presenta posizione ciclica, sul Top or bottom annuale, in barra omissis, di potenziale inversione ribassista, segnale già anticipato nel 2010, e quest’ultima view trova conferma sui time frame grafici mensile e trimestrale, ormai al di sotto degli elementi supportivi dinamici che sorreggevano il trend rialzista di lungo.

IBEX 35 E PSI20
Analizziamo insieme seguito la situazione dello spagnolo Ibex 35 e del portoghese PSI 20, non solo in quanto entrambi appartenenti all’area della penisola iberica, ma in quanto caratterizzati dalla stessa situazione tecnica.
Già nel 2010 la situazione del Top or bottom su time frame annuale denotava, in chiusura annua, la possibilità di un’inversione ribassista di lungo, indicazione confermata dall’attuale impostazione sul medesimo time frame, in relazione all’attuale livelllo dei corsi.
La pressione ribassista sta non a caso spingendo i corsi al di sotto dei supporti di lungo, analizzati su time frame mensile e trimestrale, ma occorre ancora un’ulteriore conferma, che si avrà quando i time frame saranno completamente al di sotto dei predetti riferimenti supportivi.

DAX
Una dimostrazione di forza proviene invece dalla Germania, paese caratterizzato da maggior crescita economica e maggior credibilità dei conti pubblici.
Non a caso, in modo disallineato, quindi, dalle altre principali borse europee, il Dax ha evidenziato un apprezzabile trend rialzista, che riscontriamo sia a livello grafico, sia sul Top or bottom annuale, che segnala, ad oggi, un setup di continuazione rialzista pluriennale.
Troviamo chiara conferma di tale indicazione sui time frame grafici, mensile e trimestrale, che evidenziano corsi tuttora inseriti in un trend rialzista di lungo.

IN SINTESI

Le principali borse europee hanno segnalato, o sono in procinto di segnalare, un’inversione ribassista di medio/lungo, esprimendo un sostanziale disallineamento rispetto a Dax e Dow Jones, tuttora ancora inseriti in un trend rialzista di lungo.

Per Informazioni sul Top or Bottom