Tutti i mercati azionari in attesa della Fed. Confermata la debolezza intravista già in mattinata sulla borsa italiana.
Piazza Affari
La mattinata si era chiusa con una debolezza dalla quale il Ftse Mib stentava a riprendersi. Zavorra del listino italiano lo scandalo dei diamanti venduti da alcune banche ad un prezzo superiore a quello di mercato. Una tempesta che si è abbattuta su alcuni istituti di credito di primo piano. Alla fine, però, Piazza Affari riesce a strappare uno 0,38%.
Mercati azionari europei
L’Europa, invece, se la cava meglio. Parigi chiude la giornata di contrattazioni portando a casa, sul Cac 40 un 0,7%. Da parte sua Francoforte riesce ad arrivare a 0,82% . Londra, alle prese con un nuovo round di colloqui tra la premier Theresa May e i vertici europei, ha chiuso a 0,7%
Wall Street
Intanto anche Wall Street alle 16 (ora italiana) non sembrava decidersi. Sebbene in territorio positivo, i listini camminavano con lentezza. L’S&P 500 infatti non andava oltre lo 0,06%, preceduto da un Dow che si fermava allo 0,09%. Il Nasdaq riusciva ad andare leggermente oltre: 0,25%.
In primo piano sui mercati azionari
Come già detto l’attesa sul mercato internazionale è per la pubblicazione delle minute della Fed. Minute dalle quali si dovrebbe intuire (il condizionale è d’obbligo) la nuova strada della Fed. Dopo le reiterate intenzioni di aumentare i tassi di interesse, infatti, il governatore Jerome Powell sembrerebbe aver cambiato idea. Anche in vista di un rallentamento globale ormai certezza in alcune parti del mondo. Europa in primis. Ma se qualcuno già parla di un ritorno del Quantitative Easing, soprattutto nel Vecchio Continente, il capo economista della Bce, Peter Praet frena. L’idea di un Tltro arriverà ad essere discussa dal Consiglio Direttivo ma non sarà per forza di cose approvata.
Rally per oro e palladio
Intanto il rifiuto del rischio ha portato il prezzo dell’oro ad aumentare di oltre 20 dollari l’oncia. Il metallo giallo è arrivato a toccare i 1.346 dollari. buone notizie anche per un altro metallo, il palladio, a sua volta oltre i 1.500 dollari. In quest’ultimo caso, però, il merito va alla produzione di auto. Il palladio, infatti, è un elemento essenziale per le marmitte catalitiche dei motori a benzina. Gli standard anti-inquinamento, resi più stringenti dagli ultimi scandali, porteranno ad un aumento della richiesta del metallo.
Titoli del Ftse Mib per il trading intraday
Abbiamo selezionato per alcuni titoli quotati a Piazza Affari, i target che potrebbero essere raggiunti nella giornata di domani con probabilità del 90% e del 70%:
Titolo Probabilità 90% Probabilità 70%
Eni 15,275 15,305
FCA 13,307 13,375
Tenaris 12,038 12,094
Attese sui mercati azionari
Come preannunciato nei giorni scorsi da oggi in poi attendevamo nuove salite ed il movimento non si è fatto attendere. Domani sarà invece un giorno particolare con continui alti e bassi.
strumento | tendenza | area di massimo | area di minimo | punto di inversione |
---|---|---|---|---|
Future Ftse Mib | Rialzo | 20.835/20.605 | 20.075/19.795 | 19.400 |
Future Eurostoxx | Rialzo | 3.305/3.285 | 3.216/3.189 | 3.136 |
Future Dax | Laterale | – | – | – |
Future Bund | Laterale Rialzo | – | – | – |
strumento | tendenza | area di massimo | area di minimo | punto di inversione |
---|---|---|---|---|
Future Ftse Mib | Laterale Rialzo | – | – | – |
Future Eurostoxx | Laterale Rialzo | – | – | – |
Future Dax | Laterale Rialzo | – | – | – |
Future Bund | Laterale Rialzo | – | – | – |
Come regolarsi?
Al momento non ravvisiamo particolari pericoli.
Come al solito si procederà.
Approfondimento
Risparmio gestito: quale società è favorita?