Nel corso del 2019 come adesso, ma di questo parleremo nel seguito, le quotazioni dei mercati azionari americani sono salite con due pause durante le quali ci sono state due correzioni che sono state ottime occasioni di acquisto.
La situazione attuale sui mercati americani è riassunta nei tre grafici seguenti dove sono mostrate le proiezioni in corso sul time frame settimanale per il NASDQ100, S&P 500 e Dow Jones con Running Bisector e La Nuova Legge della Vibrazione.
Come si può notare su tutti gli indici è in corso una proiezione rialzista che, però, non ha ancora superato l’ultimo ostacolo che separa le quotazioni dal I° obiettivo di prezzo. La situazione, quindi, è molto delicata. Riassumiamo qui di seguito quali sono il livelli da monitorare .
I livelli da monitorare
Dow Jones
Chiusure settimanali superiori a 27.016 aprirebbero le porte al raggiungimento del I° obiettivo di prezzo in area 28.056. I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure settimanali inferiori a 26.379.
S&P 500
Chiusure settimanali superiori a 3.007 aprirebbero le porte al raggiungimento del I° obiettivo di prezzo in area 3.121. I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure settimanali inferiori a 2.936.
NASDAQ 100
Chiusure settimanali superiori a 8.029 aprirebbero le porte al raggiungimento del I° obiettivo di prezzo in area 8.449. I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure settimanali inferiori a 7.771.

NASDAQ100: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

SP500: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Dow Jones: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Cosa ci dice, però, la storia? Riusciranno i mercati a continuare la loro corsa oppure l’ultimo scorcio dell’anno sarà caratterizzato da un ribasso generalizzato.
Calcoli statistici e previsioni
Per capire cosa succederà abbiamo chiesto aiuto alla storia. Nel grafico seguente è riportato l’andamento tipico dei mercati azionari americani degli anni che terminano col 9 e che corrispondono al 3° anno del ciclo presidenziale (linea rossa) confrontato con l’andamento del 2019.
Come si vede qualitativamente la previsione è stata rispettata con in anno che è stato sostanzialmente al rialzo. Secondo il frattale gli indici americani dovrebbero segnare il massimo annuale a dicembre. Tuttavia notiamo come il prossimo mese di ottobre dovrebbe essere tutto al ribasso. Non una novità visto che ottobre è da sempre uno dei mesi più negativi in Borsa.
Approfondimento
Schede tecniche dei mercati azionari americani