Mercati, domani è decisiva: attese e previsioni

ProiezionidiBorsa

Giornata senza grandi spinte sui mercati. Alla chiusura, infatti il Ftse Mib vedeva solo un marginale 0,23% (19.159 punti). Nel resto d’Europa ha fatto peggio solo il Dax a 0,02% mentre il Ftse 100 arrivava a +0,75% e il Cac 40 a 0,5%.

Powell ago della bilancia dei mercati

Con lo spread a 290 punti l’unico, vero protagonista della giornata è stato Jerome Powell. Il governatore della Fed, infatti, ieri è riuscito a rassicurare gli investitori con le sue dichiarazioni inaspettatamente accomodanti, tanto da portare Wall Street a riprendere fiducia e a chiudere in rally.

Oggi, invece, l’America parte in rosso con il ritorno delle prese di beneficio. In tutto questo il dollaro continua ad indebolirsi, trend manifestatosi immediatamente dopo le dichiarazioni di Powell, ed il cross con l’euro arriva a 1,1317.

Una situazione, quella del cambio tra euro e dollaro, che nel post-Powell entra in un limbo di incertezza viste le dinamiche e soprattutto le tempistiche dei prossimi rialzi dei tassi Fed, ormai non più certe come prima.

I migliori a Piazza Affari

Tra i protagonisti a Piazza Affari, nella mattinata si era distinta Prysmian,  con la firma di un memorandum di intesa non vincolante con GCC Electrical Equipment Testing Laboratory (GCC Lab). In chiusura il titolo festeggia a +3,8%.

Buone notizie anche per Fca che ha chiuso a +0,73%.  Oltre cinque miliardi di investimenti sono previsti infatti per i prossimi tre anni distribuiti sia per la realizzazione di tredici nuovi modelli, (compresa la nuova 500 elettrica e il nuovo suv Alfa Romeo) che per l’ammodernamento degli impianti italiani.

A comunicarlo è stato l’amministratore delegato di Fca Mike Manley.

Dal G20 al petrolio e focus sui mercati

Sullo sfondo c’è da segnalare anche il meeting del G20 che ha aperto i lavori in una Buenos Aires in pieno caos da crisi economica. Le speranze sono puntate sui colloqui a margine per la soluzione della guerra commerciale e della crisi del petrolio.

Per quanto riguarda il calendario macro è da segnalare, in Italia, la pubblicazione dei dati sul Pil (trimestrale e annuale) oltre all’indice dei prezzi al consumo della zona euro e dei singoli appartenenti all’area della moneta unica. Interessante anche il dato sull’occupazione sempre della zona euro. Per gli Usa, l’attesa verte sull’indice dei direttori degli acquisti di Chicago e, per quanto riguarda il settore degli energetici, sugli impianti di trivellazione Baker Hughes.

Restando in ambito energetico, il petrolio nella seconda parte del pomeriggio ha invertito la rotta e ha ripreso a salire. Dopo essere sceso al di sotto dei 50 dollari, infatti, il Wti alle 16.30 ora italiana registrava un rialzo dell’1,8% con quotazioni che lo portavano a 51,2 dollari al barile.

Stesso trend per il Brent che era fotografato a 59,42 dollari al barile.

Analisi, attese e previsioni sui mercati

Mercati in congestione senza spunti e senza verve. A questo punto come già preannunciato nei giorni scorsi non ci resta che   guardare a quello che accadrà domani e poi alla chiusura della settimana di contrattazione.

Infatti, “la chiusura di settimana decreterà probabilmente la direzionalità che i mercati assumeranno per  buona parte del mese di dicembre.”

Tranne modifiche e inversioni del trend  nei prossimi giorni, la previsione è per un mese di dicembre con apertura sui massimi e chiusura sui minimi per tutti i mercati internazionali.

Quali sono i valori che potrebbero far partire un rialzo delle borse europee per qualche settimana?

Future Ftse Mib

Chiusura settimanale superiore a 19.590

Future Eurostoxx

Chiusura settimanale superiore a 3.200

Future Dax

Chiusura settimanale superiore a 11.416

Future Bund

La tendenza è rialzista e varierà con una chiusura settimanale inferiore ai 160,23

Cosa attendere sui Mercati per domani?

La fase di congestione in corso non permette previsioni attendibili per la giornata di domani.

Tendenza e proiezioni per il 30 novembre dei principali mercati azionari europei
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Future Ftse Mib Laterale
Future Eurostoxx Laterale
Future Dax Laterale
Future Bund Long 161,59/161,85 161,20/161,32 160,96