Mercati al ribasso? Situazione tecnica, obiettivi, setup e punti di inversione.

ProiezionidiBorsa

INTERVISTA a Gian Piero Turletti

E’ POSSIBILE DISTINGUERE I PRINCIPALI MERCATI AZIONARI IN BASE ALL’ATTUALE SITUAZIONE TECNICA?

IN PARTICOLARE, SONO TUTTI AL RIBASSO?

E’ sicuramente opportuno distinguere i diversi indici.

In tal senso, ad esempio, non si può certo dire che gli indici USA siano messi come quelli europei e, nell’ambito di questi ultimi, che il FTSE MIB abbia la stessa impostazione degli altri.

FACCIAMO CHIAREZZA, DUNQUE, INIZIANDO DALLA SITUAZIONE MAGGIORMENTE RIBASSISTA.

A SUO AVVISO, A QUALE INDICE VA RICONDOTTA?

Preliminarmente, va chiarito che il ribasso di lungo/lunghissimo termine, potrebbe eventualmente dare indicazioni solo in chiusura mensile, quando intervengano alcuni particolari segnali, che ho approfondito nella mia precedente intervista.

Nell’attuale situazione, sicuramente la maglia nera, tra i principali indici azionari, spetta al nostro FTSE MIB.

Dopo aver rotto al ribasso un supporto dinamico di medio/lungo, in essere dal 2013, individuato anche tramite Magic box, usando la stessa tecnica possiamo notare che si è formato un canale ribassista con potenziale obiettivo naturale in area 19700 per/entro il 22 agosto, ed overshooting ribassista in area 18980.

Inversione rialzista sopra la retta di resistenza attualmente intersecante area 21530.

In caso di proseguimento del ribasso, va tuttavia notato che l’attuale canale ribassista è ancora inserito in un canale rialzista di lungo, il che porta a considerare che, in caso di cedimento di 19700, le quotazioni si porteranno probabilmente verso un secondo obiettivo ribassista in area 17800, il cui raggiungimento sarebbe prevedibile nel periodo compreso tra la terza settimana di settembre e la prima di ottobre.

Solo il cedimento di tale ultimo riferimento supportivo indicherebbe probabile inversione di lungo termine.

!!!STRAORDINARIA OFFERTA FINO AL 16 LUGLIO!!!

CLICCA QUI MAGIC BOX IN 7 PASSI A SOLI 122,00 + IN OMAGGIO METODO RCM

PER SCARICARE IL DEMO DI METODO RCM

PER LEGGERE ANALISI CON MAGIC BOX

E GLI ALTRI MERCATI EUROPEI?

Va innanzi tutto segnalato come, a differenza di quanto verificatosi sul FTSE MIB, sugli altri indici principali non sia intervenuta analoga rottura del canale rialzista in essere dal 2012/2013.

Iniziando l’analisi dall’Eurostoxx, va detto che l’indice ha disegnato un canale ribassista definito secondo i dettami di Magic box, ed il relativo pattern proietta, al momento, un obiettivo in area 3100 per/entro il 21 agosto, ma con possibile overshooting ribassista sino in area 3028.

Inversione al rialzo sopra la resistenza dinamica attualmente intersecante area 3270.

Per il medio/lungo importante la tenuta di area 3010.

Passiamo ora ad esaminare il Dax.

La situazione tecnica dell’indice tedesco si presenta, in gran parte, simile a quella dell’Eurostoxx.

Le quotazioni si trovano tuttora all’interno del canale rialzista che ne ha inquadrato le dinamiche dal 2011.

Tuttavia, al pari dell’Eurostoxx, è andata sviluppandosi una configurazione ribassista, secondo i dettami del metodo Magic box, che tuttavia richiede ancora una piena conferma.

Allo stato, possiamo effettuare una potenziale proiezione ribassista in area 9400 per/entro il 28 agosto.

Inversione rialzista sopra la resistenza dinamica attualmente intersecante area 9970.

In caso di proseguimento del ribasso, importante la tenuta del supporto dinamico attualmente intersecante area 9560, coincidente con il bordo inferiore del canale che ha inquadrato le quotazioni negli ultimi anni, e che si frappone al raggiungimento dei 9400.

INFINE, GLI INDICI USA.

COSA NE PENSA?

Mentre sul FTSE MIB si è assistito alla rottura ribassista di un importante canale rialzista, oltre a quella di patterns tipici di Magic box, e sugli indici europei Dax ed Eurostoxx a rotture ribassiste di patterns di Magic box, ma non ancora alla rottura di importanti canali rialzisti, gli indici USA presentano, invece, un’impostazione decisamente più positiva.

Infatti, non si sono neppure formate configurazioni ribassiste secondo i dettami di Magic box, e tanto meno si sono verificate rotture di importanti canali rialzisti.

Per un ribasso più duraturo sui diversi indici, occorre quindi restare in attesa della rottura di rilevanti riferimenti supportivi, che ancora non si sono verificati, tranne per quanto riguarda la situazione tecnica dell’FTSE MIB.