Mediobanca, la banca d’affari italiana per eccellenza mostra un grafico abbastanza conforme a quello del FTSE Mib e della correlata Generali Assicurazioni.
La sua storia grafica appare didatticamente formata da tre segmenti comportamentali:
un ampia fase lateral-rialzista dal 1996 al 2006-2007, con formazione dei massimi storici (17.86€);
una violenta fase ribassista dal 2007 al 2012, che ne ha polverizzato la capitalizzazione di borsa, con minimi assoluti (2.34€) sul grafico allegato;
una ampia fase laterale di possibile accumulo decennale 2012-2019, con minimi chiave ascendenti e massimi circa in linea!!
Il 2019 è stato finora positivo, con una partenza decisamente al rialzo del titolo ma uno stop nel mese di maggio che ne ha tuttora interrotto la progressione.
Attualmente quota 9.20 € rispetto una apertura 2019 a 7.32€ e dopo aver registrato un Low-Top a 7.14-9.67 € (gennaio-aprile).
Gli elementi grafici di lungo termine che si stanno configurando richiamano l’attenzione e verranno di seguito analizzati.
Mediobanca: considerazioni e riflessioni sulla struttura grafica
Gli elementi grafici di medio-lungo termine che verranno presi in considerazione sono i seguenti.
Ampio canale lateral-ribassista (rosso), organizzato sul top storico (2006) e sui minimi chiave trentennali (1998-2002-2009).
Attualmente i prezzi sono in pieno test ascendente del MID-level.
Canale discendente (arancio) ad elevata pendenza, sempre da top storico.
Questo è stato recentemente superato al rialzo nel 2017 con test multipli discendenti sul bordo superiore nel 2018-2019.
Nel 2019 si ri-allontana consistentemente al rialzo superando di slancio anche M/10.
Una terza struttura è un Graphical Contest (fuxia) orizzontale centrato sull’ampia base depressa post-2009.
Tale struttura è stata testata al rialzo in almeno due occasione ed attualmente i prezzi sostano da molti trimestri nella metà superiore!!
I sui prezzi chiave sono: 9.78-2.34€; MID-level, 6.06€; target geometrico 17.22€.
Ultima struttura rappresentata da un canale (blu) ascendente originato dai minimi assoluti del grafico.
Attualmente i prezzi sono in pieno test ascendente del MID-level.
I MID-levels dei canale blu e rosso sono in perfetta intersezione tra essi e poco distanti dal bordo superiore del Graphical Contest!!
Si è creata in tal modo una mirabile area nodale sul grafico del prezzi, che potrebbe fungere da driver.
A questo punto tutti gli elementi grafici sono a disposizione per imbastire una strategia sensata.
Gestione delle posizioni di trading di Mediobanca
L’area di intersezione nominata precedentemente rappresenta il driver grafico funzionale dei prezzi.
Quest’area si colloca a quota 9.08-9.78€.
Prezzi sopra quest’area causeranno l’attivazione rialzista multipla di tutte le strutture elencate, con risvolti rialzisti importanti.
I target sequenziali del titolo potrebbero essere i seguenti:
11.11€ (resistenza debole);
13.19-13.85€ (doppia resistenza forte) ove riconsiderare il quadro prezzi.
Nel caso in cui invece ci sia un fallimento nel superamento dell’area driver indicata, i targets sequenziali sarebbero:
8.40€ (top 2014);
8.00/7.80€;
7.13€ (minimi 2018-2019);
6.06€ (MID-level fuxia), ove riconsiderare il quadro prezzi.
Grafici e Metodiche
Grafico lineare, a candele mensili, con media mobile multipla a 10 mesi in giallo (specifiche in M/10).
Piattaforma TradingView (ITA: MB).
Si usano le semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nell’articolo didattico Graphical Contest.