Mani sempre fredde ed intorpidite potrebbero essere l’anticamera di questo fastidiosissimo disturbo

mani

Con il progressivo abbassamento delle temperature e l’affacciarsi della stagione invernale, possono cominciare a comparire i solidi fastidi.
D’ora in poi, infatti, oltre ai classici sintomi influenzali, come tosse, naso tappato e febbre, potrebbero manifestarsi altri fenomeni.

Per molte persone, infatti, l’inverno è caratterizzato anche dalla presenza di mani, ed altre parti del corpo, spesso infreddolite. Questo potrebbe essere un fatto del tutto normale, dovuto semplicemente al clima più rigido di questo periodo.

Tuttavia, se le parti del corpo interessate dovessero iniziare a cambiare colore potrebbero esserci altri disturbi da approfondire.

Infatti, mani sempre fredde ed intorpidite potrebbero essere l’anticamera di questo fastidiosissimo disturbo

Come riporta l’Istituto Humanitas, l’eccessivo raffreddamento di alcune parti del corpo ed il loro cambiamento di colore potrebbero essere causati dal cosiddetto fenomeno di Raynauld.

Questo disturbo è caratterizzato da un anomalo restringimento dei vasi sanguigni, dovuto alla presenza di alcuni fattori scatenanti.
Tra questi ultimi potrebbe esserci l’eccessiva reattività dei vasi sanguigni alle temperature, allo stress ed alla gestione delle emozioni.
Ne esistono principalmente due forme:

  • primaria, che è la più diffusa e non è associata ad altre malattie sistemiche;
  • secondaria, che è associata ad altre condizioni mediche, come disturbi alla tiroide; o all’assunzione di alcuni farmaci, al fumo e all’utilizzo di alcuni strumenti lavorativi.

Sintomi del fenomeno di Raynaud

Oltre alle mani, le altre parti del corpo più colpite potrebbero essere la punta del naso e le orecchie. In genere si percepisce un intorpidimento, accompagnato da un cambiamento del colore che avviene in 3 fasi.

Dapprima le parti interessate potrebbero diventare bianche per via dello spasmo dei vasi sanguigni. In seguito potrebbero colorarsi di blu, segno della ripresa della circolazione venosa. Ed infine potrebbero diventare rosse, segno che anche il sangue arterioso è tornato a circolare.

Prevenzione e diagnosi

Quindi, abbiamo visto che le mani sempre fredde ed intorpidite potrebbero essere l’anticamera di questo fastidiosissimo disturbo.

Per diminuire il rischio di questo fenomeno è importante adottare alcune precauzioni, soprattutto nei confronti del freddo. Ad esempio, potrebbe essere necessario coprirsi di più all’esterno, quando le temperature sono troppo basse. Oppure, indossare dei guanti se si stanno maneggiando oggetti freddi o alimenti congelati.

Inoltre, potrebbe essere utile sospendere il fumo o alcuni farmaci scatenanti, ma questo sempre sotto consiglio del proprio medico curante.
Quest’ultimo, valuterà anche se potrebbe essere il caso di approfondire la questione e sottoporre il paziente ad una capillaroscopia periungueale.