Avere alcuni parti del corpo particolarmente gonfie, in alcuni particolari momenti della giornata, potrebbe essere un segnale trascurabile. Solitamente è una caratteristica più comune o accentuata nella stagione estiva, dove il calore è la principale causa. A volte sentiamo una leggera dolorazione, ma pensiamo che sia una conseguenza di una cattiva circolazione, di una posizione sbagliata, dell’eccessiva sedentarietà.
In realtà, è un fenomeno che potrebbe accadere anche d’inverno, perché le basse temperature mettono a dura prova la nostra resistenza al freddo. Le parti coinvolte maggiormente sono mani e piedi, che diventano dei ghiaccioli, perdiamo la sensibilità e notiamo una strana colorazione della pelle.
Tuttavia, mani e piedi gonfi e doloranti non sono solo causa del freddo, ma potrebbero rivelare questi importanti disturbi che non teniamo mai in considerazione. Sottovalutiamo alcuni campanelli d’allarme perché li associamo alle temperature o ad altri fattori. Magari, invece, diamo la colpa ai chili di troppo, che potrebbero gravare soprattutto sugli arti inferiori, facendoci patire. Al massimo mettiamo un poco di crema, nella speranza che tutto prima o poi passi. Ma se i gonfiori e malesseri non vanno via, o sono troppo frequenti, è momento di rivolgersi ad un medico.
Mani e piedi gonfi e doloranti non sono solo causa del freddo ma potrebbero rivelare questi importanti disturbi
Solo un’approfondita visita potrà portare a una diagnosi ed al suo relativo trattamento.
Tra le possibili patologie che scatenano il gonfiore c’è la dattilite. Consiste in un’infiammazione delle parti molli attorno l’osso, causando spesso le dita a “salsicciotto”. A causarla potrebbero essere un tipo di artrite particolare, detta psoriasica, oppure l’anemia falciforme, la sindrome di Reiter, delle infezioni. In questo caso potremmo anche avere qualche linea di febbre, lombalgia, psoriasi, problemi a muovere le articolazioni dal forte dolore. In questi casi solo delle analisi del sangue o altre indagini specifiche potranno rivelare quale sia l’origine del disturbo.
Ritenzione di liquidi
Il rigonfiamento di mani e piedi potrebbe essere anche un edema, ovvero una concentrazione eccessiva di liquidi nei tessuti. A scatenare questo sintomo, che potrebbe colpire sia uomini che donne a qualsiasi età, sarebbero infezioni, cambiamenti ormonali, farmaci, vene varicose, malattie legate alla tiroide o al cuore.
Potremmo anche soffrire di pressione alta o bassa, allergie, avere una cattiva alimentazione o possibili lesioni. La ritenzione di liquidi linfatici, inoltre, potrebbe interessare anche altre aree del corpo, come gambe, caviglie e viso.
Attraverso un’appropriata visita medica potremo scoprire quale sia la causa scatenante, per individuare il trattamento adeguato. In questi casi la prevenzione consiste nel mantenere una sana alimentazione, fare movimento o attività fisica, massaggi drenanti e mettere calze elastiche.
Approfondimento