Mangiare il gelato senza ingrassare è possibile se si seguono questi semplici consigli

gelato

Spesso si rinuncia alla golosità del gelato per paura di ingrassare. Specialmente in estate, con l’ansia della prova costume, questo amato rinfrescante dessert diventa una tentazione avversa alla linea e al peso forma. In realtà non è strettamente necessario rinunciarvi completamente. Infatti, mangiare il gelato senza ingrassare è possibile se si seguono questi semplici consigli. Scoperti questi trucchi nemmeno la dieta più ferrea sarà un impedimento.

Sappiamo che 100g di gelato alla frutta contiene circa 200 Kcal che possono arrivare fino a 300 nei gelati alla frutta secca o alle creme. Questi valori valgono in generale per gelati normali composti da latte, uova, zucchero e dall’ingrediente del gusto scelto. Alcuni gelati, soprattutto quelli confezionati, sono addizionati con conservanti, olii vegetali e grassi. Ecco perché questi ultimi sarebbero da evitare totalmente in caso di dieta.

I gelati vegani, invece, solitamente sono meno calorici perché non contengono uova e latte. Al contrario, però, possono contenere grassi idrogenati dannosi per l’organismo.  Per quando riguarda lo zucchero, non è detto che il gelato vegetale ne abbia meno. Quindi se il gelato vegano fa ingrassare meno di quello tradizionale dipende dagli ingredienti. Teniamo sempre in considerazione queste variabili quando scegliamo il gelato da comprare.

Mangiare il gelato senza ingrassare è possibile se si seguono questi semplici consigli

La prima regola è mangiare la giusta quantità. Sicuramente mangiare gelato tutti i giorni non è una buona idea. Per non sforare è opportuno mangiarlo 2 volte alla settimana massimo e in quantità contenute. Due o tre palline in una coppetta, oppure come strappo alla regola un cono medio. Per quanto riguarda i gusti, non è detto che quelli alla frutta siano più sani. Non tutti sanno che la frutta secca come mandorle, nocciole, noci, aiutano a bruciare gli zuccheri. Quindi una volta ogni tanto si può scegliere anche un gusto alla frutta secca.

Il miglior momento per mangiare gelato è a metà giornata, quando si ha il tempo di smaltirlo. Infatti nonostante un coppa di gelato possa fornire molta energia, come possiamo leggere in questo articolo, non è un buon sostituto del pasto. Mangiare solo un gelato può aprire una voragine e far venire ancora più fame. Ogni tanto è possibile sostituire il pranzo col gelato ma accompagnandolo con una fonte di fibre. Pensiamo all’insalata verde o a una piccola porzione di cereali integrali. Le fibre aiutano ad assorbire meno zuccheri. Per finire, preferiamo un gelato artigianale a quello confezionato, così da evitare additivi, grassi idrogenati, coloranti etc.