Mangiare i cereali a colazione è sempre la scelta giusta?

colazione

Sono anni che si sente ripetere che la colazione è il pasto più importante della giornata. La decisione di cosa mangiare dipende da diversi fattori, come dalla distribuzione degli altri pasti della giornata, dall’età, dalla forma fisica, dal peso e dal livello di attività.

La scelta degli alimenti da consumare a colazione è influenzata dal contesto culturale e dalla disponibilità di cibi. Basti pensare che i cereali da colazione, sono un’invenzione relativamente recente. Si deve a John Harvey Kellogg, medico e convinto sostenitore di una dieta sana e vegetariana, la nascita dei famosi corn flakes. Con il tempo poi, si sono diffusi in tutto il mondo. Hanno così acquistato la fama di essere fra i migliori alimenti da scegliere per cominciare la giornata con il piede giusto.

Ebbene mangiare i cereali a colazione è sempre la scelta giusta?

La maggior parte dei cereali che vengono consumati per la colazione sono raffinati. Questi dunque vengono privati di alcune componenti per migliorarne l’aspetto e la digeribilità. D’altro canto, il processo di raffinazione impoverisce i cereali di fibre, di vitamine e di sali minerali.

Di recente molti studiosi hanno evidenziato alcuni effetti negativi derivanti dal consumo di alimenti lavorati. Ad esempio, le persone che scelgono spesso alimenti raffinati per cominciare la giornata, tendono a mangiare di più nei pasti successivi. Dunque si è dimostrato che, chi si nutre ad esempio di cereali raffinati al mattino, tende ad aumentare di peso, rispetto a chi mangia cibi non raffinati accompagnati da frutta e verdure.

La scelta giusta

Dunque la maggior parte dei nutrizionisti consigliano di iniziare la giornata con della frutta secca, una banana e dello yogurt. In questa maniera si fornirà il giusto apporto di grassi salutari, proteine e fibre utili per affrontare la giornata con le giuste energie. Se non si vuole rinunciare al latte e cereali la mattina è dunque fondamentale acquistare alimenti non trattati con il processo di raffinazione. Suggeriamo comunque di alternarli ad altre scelte. Questo perché i cereali non raffinati, grazie alla ricchezza di fibre, rallentano i processi digestivi. Il segreto di una buona alimentazione rimane sempre un’alimentazione variata.

Ebbene mangiare i cereali a colazione è sempre la scelta giusta? La risposta è quindi sì a patto che non siano raffinati e si alternino con altri alimenti.

Approfondimento

Ecco cosa mangiare per avere una memoria di ferro