Mangiare i carboidrati a cena non ci fa ingrassare. Lo dice la scienza

pasta

In questo articolo vi spieghiamo come e perché mangiare i carboidrati a cena non ci fa ingrassare. Carboidrati, gioia e dolore per gli amanti della buona cucina, perennemente in lotta tra soddisfare il palato e mantenersi in forma. Per salute o semplicemente per estetica, le “buone forchette” dei giorni nostri, sono costrette a rinunciare ai piaceri della tavola nella speranza di perdere peso.

Durante gli anni, molti specialisti hanno consigliato ai loro clienti di non consumare carboidrati dopo le ore 17. Una scelta dettata dalla convinzione che pasta, pane, patate e riso assunti in un momento della giornata dopo il quale non è prevista attività fisica, si trasformino in grasso. 

Cosa dicono gli esperti?

Considerando le abitudini quotidiane imposte dalla società odierna, lo stile di vita dell’uomo moderno è cambiato rispetto agli standard di decenni fa. Molto spesso, infatti, il consumo energetico durante il sonno non è poi così diverso da quello quotidiano che ci vede seduti alla scrivania, davanti al pc, per tante ore. 

Dunque, mangiare i carboidrati a cena non ci fa ingrassare necessariamente.

Ecco cosa tenere in mente per poter mangiare la pasta di sera

Insomma, è sfatato il mito che vieta l’assunzione di carboidrati, detti anche glucidi (dal greco “glucos” = dolce), prima di andare a dormire. Tuttavia, è opportuno tenere in mente una serie di aspetti che, se sottovalutati, portano ad uno squilibrio della dieta, facendo, inevitabilmente, salire l’ago della bilancia.

Attenzione al nostro fabbisogno giornaliero

Innanzitutto, per gustarci i carboidrati a cena, senza ingrassare, bisogna fare attenzione al nostro fabbisogno giornaliero. Ad esempio, il fabbisogno calorico quotidiano medio di un uomo giovane è all’incirca di 3.000 Kcalorie. Il 60% di queste Kcalorie deve provenire dai carboidrati, corrispondenti a circa 450 grammi al giorno. 

Riduci il numero delle porzioni

La quantità è fondamentale. I carboidrati, così come qualsiasi alimento, incrementano il rischio di ingrassare quando ne mangiamo in quantità eccessive. Le porzioni devono essere equilibrate in base al proprio fisico, all’età e alla quantità di attività fisica svolta. 

Evita l’eccesso di condimenti per la pasta

Mangiare un bel piatto di pasta a cena non significa apportare al nostro corpo un eccesso di energia difficile da smaltire. Ciò che conta, invece, è il condimento che utilizziamo. Un mix di olio, grassi e sale insaporisce gli spaghetti, ma appesantisce e rallentare la digestione.

Concludendo, mangiare i carboidrati a cena non ci fa ingrassare e più che il “quando”, conta il “come” assimiliamo le energie dai cibi nella giornata. Inoltre, recenti studi, hanno dimostrato che una cena a base di carboidrati favorisce il riposo notturno, stimolando la produzione di serotonina (l’ormone del benessere). 

Se “Mangiare i carboidrati a cena non ci fa ingrassare, lo dice la scienza”, ti è stato utile, leggi anche “Ecco perché devi assolutamente diminuire lo zucchero dalla dieta”.