Il cioccolato è da sempre simbolo di rifugio dalla tristezza. Occupa il gradino più alto del podio tra gli alimenti più desiderati nei momenti di sconforto. Viatico alla felicità dopo un’amarezza sportiva, una lite familiare, una delusione lavorativa. Comodo e leggero da trasportare è sempre più presente sulle scrivanie degli italiani. Negli ultimi anni, diversi studi scientifici sostengono l’accoppiata mangiare cioccolato fondente e trarne beneficio. Portato in Europa dagli Spagnoli dopo la scoperta dell’America, per la sua bontà e il successo subito riscontrato a corte venne ribattezzato l’oro nero. Il nome cioccolato deriva dalla parola Azteca “Chocolatl”, letteralmente cibo degli dei.
Cioccolata o cioccolato
Uno dei primi dubbi dei bambini, che ne fanno largo uso: si dice cioccolato o cioccolata. Il cioccolato sta a indicare la barretta solida, la cioccolata la classica tazza fumante liquida. Il cioccolato è il procedimento di torrefazione e macinazione del cacao a 130 gradi circa. I suoi tanti benefici lo portano a essere consigliato tra gli alimenti dei due break quotidiani, metà mattina e metà pomeriggio. Importante rammentare che i benefici si intendono per cioccolata fondente vicina al 100% di purezza, questo significa mangiare cioccolato fondente e trarne beneficio.
Protegge il cuore
Il cioccolato svolge la funzione di proteggere il cuore e abbassare la pressione arteriosa. Sono i suoi flavonoidi che, migliorando la circolazione sanguigna, agiscono come vasodilatatori. Regolano inoltre il tono vascolare dei piccoli vasi sanguigni, la causa della chiusura delle arterie. Inoltre, in maniera simile all’aspirina, fanno da antiaggregante alle piastrine, che altrimenti andrebbero a formare pericolosi coaguli di sangue.
Riduce il livello del colesterolo
Altra funzione importante della prevenzione, quella di ridurre il livello del cosiddetto colesterolo cattivo del sangue. Il cioccolato agisce sull’ossidazione dei radicali liberi, prevenendo l’arteriosclerosi. In sostanza la cioccolata mantiene giovani. I flavonoidi, protagonisti positivi ancora una volta, spazzando via i radicali liberi, fungono da antiossidanti e antinfiammatori, proteggendo le cellule e salvaguardando la loro vita naturale.
Le fibre favoriscono il senso di sazietà
Quando si mangia cioccolato, anche senza abusarne, si sente subito senso di sazietà. Ciò è dovuto alla presenza di fibre, di cui è ricco, e che contiene la molecola acetata detta anche anti-appetito. Essa viene prodotta dal metabolismo all’interno del corpo nel momento in cui vengono inserite le fibre. L’acetato, libero di transitare nel sangue, si dirige al cervello e qui consegna il messaggio di sazietà. Per questo motivo le fibre, regine di frutta e verdura, sono così fondamentali per far perdere peso.
Riduce lo stress
Stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. La serotonina è un neurotrasmettitore, una sorta di ricetrasmittente che dialoga col nostro cervello e col sistema nervoso. Sostiene i non facili equilibri umorali del nostro sistema nervoso centrale, altrimenti bersaglio di agenti esterni e interni. Non solo, la serotonina interagisce con la melatonina, l’ormone del sonno. Assieme donano al fisico una sensazione primaria: riconoscere l’alternanza veglia-sonno.
Approfondimento
Dormire bene di notte tra una sana alimentazione e buone abitudini