8 abitanti su 10 del mondo soffrono di mal di schiena. Un cinquantenne su due soffre di dIscopatia, un venticinquenne su tre soffre addirittura di artrosi.
Dati allarmanti che fanno capire come il mal di schiena sia il nemico del lavoratore de degli studenti. Come affrontarlo dunque, provando a limitarci.
La discopatia colpisce la nostra colonna vertebrale. La sua causa è l’indebolimento del disco intervertebrale. Solitamente la zona lombare è quella in cui si sente maggiormente dolore e per analizzarli assieme allo specialista occorre sottoporsi a risonanza magnetica alla colonna vertebrale. Ricordiamo che gli antidolorifici sono efficaci per un dolore passeggero, ma vanno a influire sul corretto funzionamento di fegato e reni. Dopo esami e diagnosi e consigliabile affidarsi a fisiatri e medici del settore. La lombalgia, comunemente chiamato mal di schiena colpisce soprattutto quei lavoratori che assumono una postura fissa per più ore al giorno. Stando in piedi o a che seduti, scaricando tutto il peso sulla colonna vertebrale, l’ impalcatura del nostro fisico.
Una lombalgia trascurata, soprattutto dopo i 45 anni può portare a ernie, artrosi e protrusioni.
Ricordiamo che l’ ernia altro non è che la fuoriuscita delle viscere dalle cavità toracica, cerebrale e addominale. L’ ernia colpisce in media gli uomini tre volte tanto rispetto alle donne, sintomo che il mal di schiena è nemico del lavoratore.
La protrusione , simile all’ ernia, è la deformazione dello strato esterno di un disco intervertrebale della colonna e suo conseguente schiacciamento.
Tutte queste sofferenze vengono avvertite attraverso dolori, formicolii e intorpidimento degli arti inferiori e superiori.
Il classico dolore che si avverte col mal di schiena altro non è che uno stato infiammatorio acuto che sta comprimendo le radici nervose.
Un rimedio discretamente efficace per il mal di schiena è quello di sottoporsi a un ciclo di infiltrazioni di cortisone e antidolorifici.
Se il mal dI schiena è nemico del lavoratore, ecco che quest’ultimo può avvalersi di piantati ortopedici, sia che si indossi una scarpa normale, sia antinfortunistica.
Si presti attenzione ad alcuni sintomi che introducono il mal di schiena: formicolio, debolezza delle gambe, sensazione di freddo o caldo alle gambe, insensibilità della pelle e sensazione di prendere una scossa.
Per prevenire il mal di schiena, i suggerimenti sono semplici.
1 mantenere un peso forma ideale con una corretta alimentazione
2 cercare di fare attività fisica costante. Due sport in particolare prevengono il mal di schiena: il nuoto e lo stretching ( vedi anche Lo sport combatte lo stress ma quale scegliere)
3 prestare molta attenzione alle posture lavorative, alternando la posizione del corpo e della schiena in particolare.
4 l’ assunzione di magnesio e potassio, ferro e vitamine mantengono la nostra muscolatura elasticizzata e maggiormente difesa a un attacco delle lombalgia.
Approfondimento