A cura di Gian Piero Turletti
Autore di
Una cosiddetta logica multivariata rappresenta un’interpretazione di una realtà, così nell’ambito della finanza come in altri contesti, che può presentare alcune variabili.
Se la logica è di tipo frattale, questo significa che si fa riferimento ad una ripetizione degli stessi schemi.
Quindi logica variabile multi frattale significa, nell’interpretazione dei mercati finanziari, che si seguono schemi di comportamento ripetitivo sui vari time frames, ma considerando la possibilità che qualcosa al loro interno possa cambiare, per dar luogo a possibili alternative rispetto allo schema principale, appunto logica multivariata.
Pensiamo, ad esempio, alle onde di Elliott, stesso schema ripetitivo, ma possibilità di varianti nel suo ambito.
Analogamente, il metodo Magic box risponde ad una logica di questo tipo, poiché considera un comportamento di qualsiasi titolo, indice, valuta, o materia prima, tendente ad un primo fondamentale target, con possibilità, però, alternative, volte all’estensione del medesimo che può verificarsi a determinate condizioni.
Questo schema di comportamento tende a reiterarsi anche nell’attuale situazione dei mercati azionari.
Hanno raggiunto il loro fondamentale primo target a febbraio, quale primaria ipotesi di comportamento, senza escludere alternative, appunto, di ulteriori affondi ribassisti.
Al momento, in questa logica multifrattale, pare confermata l’ipotesi principale.
Occorrerà seguire, comunque, i mercati di step in step, considerando eventuali, possibili modifiche al percorso principale, largamente anticipato da Magic box.