A CHE PUNTO E’ IL LUNGO TERMINE DEI MERCATI?
INTERVISTA A GIAN PIERO TURLETTI
Vorremmo oggi aggiornare la situazione di lungo termine dei principali mercati finanziari, alla luce delle logiche fisiche e geometriche del metodo Magic box, ma prima facciamo un salto alla giornata di martedì, che lei aveva indicato come interessante setup: cosa può dirci?
Il fatto che dopo una fase di sostenuto rialzo si sia assistito ad alcune sedute daily impostate in modo decisamente negativo rappresenta un primo possibile tassello di un’inversione anche in ottica di medio.
Occorre attendere comunque ancora qualche conferma per capire se si tratta di un mero fuoco di paglia.
Certo è significativo che soprattutto Dax e Ftse mib abbiano iniziato a cedere terreno nelle sedute in cui sono stati raggiunti i target previsti, e che l’Eurostoxx abbia fatto altrettanto dopo il raggiungimento di una resistenza dinamica individuata dal metodo.
Veniamo al lungo termine dei mercati azionari: si trovano in linea con le proiezioni di Magic box in ottica di medio/lungo?
Sostanzialmente possiamo dire che le attuali quotazioni siano in linea con gli scenari proiettati già qualche mese fa, ad esempio in un super report espressamente dedicato a questo tema, a parte appunto taluni mercati che hanno intrapreso velocità superiore o inferiore alla media.
Qualche mercato si trova quindi in anticipo, qualche altro in ritardo, altri in linea con le proiezioni, ma approfondiamo le singole situazioni.
DAX: le ultime barre mensili rialziste sono state particolarmente estese, con una forza superiore alla media.
Anche grazie a tale fattore è stato raggiunto un obiettivo di prezzo in area 11620 che normalmente avrebbe dovuto essere raggiunto in maggior tempo.
A questo punto si apre la possibilità di raggiungere un secondo target in area 12600/12800, salvo ulteriori estensioni, che valuteremo a tempo debito.
Scenario alternativo in caso di cedimento di 11193, che porrebbe serie ipoteche sulla prosecuzione del rialzo.
FTSE MIB: il nostro indice si trova in linea con le proiezione di lungo termine, formulata tempo fa.
Un primo fondamentale target si pone tuttora in area 23650 con possibile estensione verso i 26700, ma occorre notare che proprio l’attuale barra mensile riveste particolare importanza.
Infatti, una conferma in chiusura oltre area 22500/22700 confermerebbe un secondo pattern rialzista che, in ottica di più lungo termine, proietterebbe un target in area 32900 con overshooting a 35750.
Il primo target è previsto, secondo la diversa velocità di crescita, in relazione ai seguenti setup temporali: per/entro aprile 2018, aprile 2019, luglio 2020, mentre il secondo target fa riferimento ai seguenti: per/entro aprile 2019, giugno 2020, luglio 2021.
Il trend rialzista sarebbe messo in forse da una chiusura mensile sotto 21800.
EUROSTOXX: l’evoluzione delle quotazioni sono in linea con le proiezioni rialziste di lungo. Confermato il target in area 4400 che, in base alla tecnica, ancora una volta, della traslazione temporale, è riferito ai seguenti setup temporali, a seconda che il prezzo corra più del tempo, come il tempo, meno del tempo: per/entro aprile 2016, gennaio 2019, agosto 2021.
Possibile overshooting in area 5095 in riferimento ai seguenti setup: per/entro dicembre 2018, ottobre 2021, aprile 2024.
Importante la tenuta di area 3530.
S AND P 500: anche la dinamica dei prezzi dell’indice statunitense rientra pienamente nelle proiezioni effettuate con Magic box.
Viene riconfermato un primo target rialzista di lungo in area 2290, con i seguenti setup temporali: per/entro marzo 2016, febbraio 2018, giugno 2019.
Secondo target in overshooting rialzista in area 2590 per/entro: febbraio 2018, febbraio 2020, maggio 2021.
Importante la tenuta d’area 2039 in chiusura mensile.
Passiamo all’obbligazionario: cosa dire di bund e btp futures?
Bund future: viene riconfermata la possibilità di prosecuzione del rialzo, con un primo target in area 161/163 in relazione ai seguenti setup: per/entro ottobre 2016, maggio 2019, febbraio 2013.
Secondo obiettivo in overshooting in area 172 con setup per/entro: maggio 2019, dicembre 2021, settembre 2025.
Importante la tenuta di area 155 in chiusura mensile.
BTP FUTURE: quotazioni dirette in area 148, quale obiettivo rialzista in overshooting, il cui raggiungimento è previsto, quale primo setup temporale, per entro agosto 2015.
E il gold future?
Sul gold future si riconferma un obiettivo di lungo centrato in area 928 entro dicembre 2016.
Infine, quali prospettive per petrolio ed euro/dollaro?
Sul crude oil future forte attrazione viene esercitata ormai dall’area 35, che potrebbe venire raggiunta ben prima di quanto statisticamente prevedibile in condizioni di allineamento spazio/tempo, che rinvierebbero ad un setup temporale per/entro il 2020.
Quanto all’euro/dollaro, pare ormai proiettato verso un primo obiettivo di lungo in area 0,76.
Un’avvertenza comune a tutte le proiezioni?
Ovviamente restano valide sino a che non vengano negate ed archiviate a seguito di precisi segnali di inversione, legati a confermate rotture di livelli di supporto/resistenza, delineati dal metodo Magic box.