Oggi analizziamo LYFT (NASDAQ).
Lo scopo è quello di continuare nell’approfondimento della questione chiave di quest’anno, cioè il lancio mediatico della criptomoneta di Facebook, argomento trattato sia nelle specifiche tecniche e societarie sia nelle considerazioni evolutive. In questa sede si continuano le analisi sulle aziende facenti parte della Fondazione Libra (vedi: UBER, Visa).
Grafici
➣Grafico a candele giornaliere (scala lineare; estensione completa; fornitore TradingView).
Si ricorre alle semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nel breve articolo didattico Graphical Contest.
Considerazioni
LYFT fu proposta con una forchetta di prezzo pre-IPO di 62-68$, riportata sul grafico in modo tale da avere riferimenti oggettivi nella fase neo-natale dell’azienda.
Il prezzo di IPO si colloca oltre la parte alta della forchetta, a quota 72$ (in arancione, su grafico).
Lo start delle transazioni ufficiali ha dato luogo immediatamente ad un imponente flusso di acquisti con circa 17$ sopra IPO. Immediatamente però il prezzo è caduto ai livelli di IPO prima, e successivamente sulla parte bassa della proposta pre-IPO, per poi scivolare fino agli attuali minimi assoluti a metà maggio.
Segue un importante recupero che riporta i prezzi in pieno contatto con la parte bassa della proposta pre-IPO.
Le strutture grafiche che si son disegnate durante l’evoluzione prezzi, sono fondamentalmente due:
Canale ribassista (A1-A2 rosso) — collega i minimi chiave di aprile e maggio e inoltre parte dal TOP del primo giorno di transazioni e intercetta il recente massimo relativo di giugno in corso; è in atto un significativo test di superamento rialzista, con importanti risvolti (vedi proiezione At) sui prezzi.
Graphical Contest (fuxia) orizzontale — questa struttura è in fase preliminare di superamento rialzista, figurando debolmente sopra da oltre 7 giorni di contrattazione; anche in tal caso gli eventuali obiettivi rialzisti sono importanti.
Come gestire il titolo?
In caso di contestuale validazione definitiva delle due figure grafiche, l’incedere dei prezzi al rialzo dovrebbe essere rapido e segnato dai seguenti obiettivi:
72$ (IPO); 78.8$ (target Graphical Contest); target dinamico At, che in luglio transiterà in area 91-81$.
In caso invece di fallimento del doppio test rialzista in corso, allora il primo elemento di appoggio sarà il MID level fuxia (55.1$) ed in successione il ri-test dei minimi dell’anno.
