I nostri animali domestici, già coccolati con cibo fresco e abbigliamento firmato, presto guarderanno le trasmissioni dedicate di DogTv. E inforcheranno visori con realtà aumentata CatVR, messi a punto dai veterinari dei Victoria Zoos (Australia) per correre dietro a topolini virtuali. Entro il 2023 il mercato ‘pets-care’ crescerà del 27% in Europa raggiungendo quota 203 miliardi di euro. In Usa arriverà a 281 miliardi di dollari, con un incremento del 37%. E in Asia supererà i 384 miliardi di dollari, segnando un + 37%, spiegano gli analisti. Il cambiamento, senza precedenti, è guidato dai Millennials che rimandano la nascita dei figli e adottano i pets come ‘surrogati’.
A ruba le collezioni dog à porter
Mentre in California nasce la prima tv specializzata per animali, in tutto il mondo l’abbigliamento per cani accelera le vendite. Sono già stati presentati in eventi online i nuovi abiti e accessori per la prossima stagione. Fra le novità le linee eleganti e minimaliste di guinzagli, collari e accessori di Cloud7, fondata dalla fashion designer Petra Jungebluth i cui cani che vivono con lei nella campagna di Brandeburgo. Sono dog à porter e fatti su misura invece i trench, i cappottini in cachemire, le mantelle, le cuffiette per le orecchie firmati dal brand milanese Temellini.
Lusso pet-oriented, un mercato in crescita
Vanno a ruba i collari e guinzagli firmati Boo-oh creati dalla designer Jay Sae Jung Oh Possiede un bulldog francese e propone cime e corde di seta e pelle dipinta con vernici atossiche. Fra i brand di spicco a Londra, Growlmama: accessori, guinzagli e collari di pelle conciata con sostanze vegetali, cuciti a mano e privi di tracce di nichel, sono fabbricati in Spagna. Il brand di gioielleria Tiffany propone guinzagli, collari e ciondoli Tiffany Blue. Il brand spagnolo di gioielli PD Paola ha lanciato i ciondoli ‘Letters Pet Charms’ per ‘celebrare il forte legame umano-canino e felino’.
Cibo e spa per cane e gatto
Lusso pet-oriented, un mercato in crescita. Ecco la prova. Nel 2010 un dipartimento di Harrods, a Londra, lanciò una Spa per cani dove oltre a shampoo e piega i clienti a quattro zampe ricevevano trattamenti di bellezza extralusso costosissimi. Ora i menù per cani e gatti arrivano a casa con servizio catering o box completi da asporto, preparati esclusivamente con cibi freschi, anche vegan. I top brand sono MomMomNow a Nutternut Box, con impiattamenti da chef. A Londra hanno aperto anche pub e bar per pets, come lo Smith & Whistle di Londra che serve birre per cani e Space, un esclusivo club per cani inaugurato a Pechino. La compagnia di jet privati VistaJet a bordo offre un menù organico per micio e fido creato dallo Chef stellato francese Michel Roux. Non manca certo il beauty-case per i pets contenenti shampoo secco, salviettine detergenti e giocattoli per distrarli durante il volo.
La beauty pet routine firmata Diego Della Palma
Nel lusso pet-oriented, Pet Beauty ed è una linea di prodotti di bellezza per l’igiene, la cura, la protezione e il benessere dei cani lanciata da Diego dalla Palma. In vendita sul sito di Diego dalla Palma e su quello delle profumerie Pinalli, comprende otto prodotti – studiati in collaborazione con veterinari ed esperti toelettatori. Sono arricchiti con l’innovativo DoggyBiome System, un complesso protettivo per preservare l’equilibrio microbico ottimale della cute e del manto degli animali, per tutelare la loro salute e la loro bellezza nel tempo. La linea D.DOG Pet Beauty non contiene parabeni, SLES/SLS, siliconi, derivati animali, cessori di formaldeide e isotiazolinoni. Le formulazioni sono 100% vegan e l’approccio è sostenibile: i flaconi dei prodotti D.DOG Pet Beauty sono 100% riciclabili e certificati FSC – Forest Stewardship Council.