L’INPS ha reso noto l’Osservatorio annuale sulle pensioni. Andiamo direttamente al cuore del problema: l’universo dei pensionati cresce e costa 212,9 miliardi di euro in un anno. Perciò in modo dettagliato possiamo scoprire quante pensionati sono presenti in Italia e di quali importi sono destinatari.
La platea dei pensionati è formata da 17,8 milioni di persone e come detto la spesa complessiva è di 212,9 miliardi. Ebbene, nel nostro Paese i pensionati aumentano sempre di più: infatti l’INPS ha erogato 1,18 milioni di nuove pensioni.
Escluse le pensioni pubbliche
I dati prima citati non comprendono le pensioni pubbliche. Inoltre, molti non sanno che le pensioni hanno natura previdenziale e assistenziale. Ebbene, nel primo caso sono13.816.971 e si spendono 190 miliardi mentre quelle di natura assistenziale sono 3.982.678 per una spesa di 22,9 miliardi. Corre l’obbligo di fare una precisazione: i numeri prima indicati fanno riferimento alle prestazioni e non ai pensionati, perché quest’ultimi possono essere destinatari di più assegni.
La propensione ad andare in pensione
Gli italiani non vedono l’ora di andare in pensione e non appena si apre lo spiraglio lo fanno senza pensarci due volte. Lo scorso anno, nonostante il numeri consistente di pensioni anticipate rispetto all’età di vecchiaia è aumentata anche l’età media di pensionamento. Infatti l’età media è salita a 63,4 anni nonostante l’opportunità di Quota 100 che ha anticipato per molti i tempi della pensione. Invece, in linea generale l’età media dei pensionati italiani è 71,5 anni per gli uomini e 76,2 anni per le donne.
Quanto pesa l’assegno pensionistico
L’INPS ha anche reso noto quante persone prendono un assegno pensionistico di un importo minore di 750 euro. Ebbene 10,6 milioni di trattamenti sono sotto questa cifra. Le più colpite sono le donne ma ciò non deve indurre a pensare che dilaga la povertà perché le persone possono avere più prestazioni pensionistiche oltre naturalmente ad altri redditi.
Dove vivono?
La più alta percentuale (47,73%) di prestazioni pensionistiche si registra al Nord Italia, segue il Meridione (30,8%) poi il Centro (19,34%) e una piccola fetta 2,13% è rappresentata da persone residenti all’estero.
L’universo dei pensionati cresce e costa 212,9 miliardi di euro in un anno
L’INPS oltre a rendere noto l’aumento dei pensionati e quanto costano, ha diffuso i dati del preconsuntivo 2020: ebbene la gestione finanziaria di competenza risulta migliore delle stime dovuta in particolare al minore utilizzo della cassa integrazione.