Lungo termine e medie mobili di Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

LUNGO TERMINE E MEDIE MOBILI

A cura di Gian Piero Turletti

Autore di

Magic box

PLT

Oggi intendo evidenziare come certi metodi di analisi tecnica confermino l’opinione prevalente, relativa alla situazione economica di diversi paesi ed aree economiche.

Il metodo usato è basato su una coppia di medie mobili, a 45 e 55 mesi, e restituisce le seguenti indicazioni:

rialzista se l’indice è al di sopra di entrambe

ribassista se l’indice è al di sotto di entrambe

neutrale/laterale se l’indice è sotto una, ma sopra l’altra.

Molto semplice ed intuitivo.

Ebbene, cosa si dice dell’Italia?

Che ha un’economia stagnante, mentre il nostro indice è inoltre pesantemente zavorrato da uno dei comparti più problematici, quello bancario.

Cosa dicono le medie mobili?

Situazione neutrale con l’indice ricompreso tra le due MM.

Situazione più o meno stagnante, o, se preferiamo leggermente positiva, ma sostanzialmente stagnante per l’Europa, ed identica situazione dell’Eurotoxx tramite le due MM.

Chi ha un’economia decisamente positiva?

Oggi direi soprattutto gli USA ed in Europa la Germania.

E, guarda, caso, le due MM restituiscono impostazione rialzista su indici USA e Dax.

Se poi vogliamo estendere l’analisi alla curva dei tassi, notiamo che in prospettiva i mercati prevedono economie in ripresa in varie aree geoeconomiche, ma, intanto, i mercati azionari risentono della differenza tra dati attuali più favorevoli a certe economie, evidentemente, ed altri decisamente meno favorevoli ad altre.