Luci e ombre sul risparmio energetico in cucina

energia

La startup NeN ha effettuato un sondaggio, intervistando oltre 900mila persone, in merito agli sprechi energetici. Purtroppo emergono luci e ombre sul risparmio energetico in cucina. Gli Esperti di ProiezionidiBorsa hanno avuto modo di leggere il report riguardante a quanto avviene in uno dei luoghi più amato dagli italiani. Infatti, la cucina è l’ambiente della casa dove si trascorre più tempo. Il problema è che purtroppo gli italiani non hanno tanta consapevolezza energetica.

Mentre il 93% degli intervistati sa che risparmiare energia fa bene all’ambiente, solo un 77% dichiara di prestare attenzione al consumo energetico degli elettrodomestici prima di acquistarli.

Pochi usano l’energia green

Il dato che fa più rumore è che solo il 6% degli intervistati dichiara di utilizzare completamente energia green. Purtroppo il 71% del campione non usa assolutamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Ebbene, a fronte di ciò, la nostra popolazione mostra ancora comportamenti poco corretti per evitare sprechi energetici in casa.

La nostra popolazione sconta un deficit enorme rispetto agli altri Stati europei perché nutre dubbi, addirittura, se l’energia che usa sia pulita o meno.

Le pratiche scorrette in cucina

Effettivamente gli italiani, nelle azioni quotidiane, hanno tanto da imparare dagli altri. Tra le pratiche scorrette emerge, ad esempio, quella di non staccare la spina dei piccoli elettrodomestici quando non vengono utilizzati oppure lasciare il forno accesso più del necessario.

Come comportarsi con gli elettrodomestici

Gli italiani mostrano poca sensibilità rispetto gli sprechi energetici quando usano frigorifero e forno. Vediamo con l’aiuto degli Esperti di ProiezionidiBorsa le piccole regole da rispettare per risparmiare. Sbrinare il frigorifero ad ogni cambio di stagione e tenere una temperatura al di sotto di quella consigliata tra -1 e 4 gradi.

Invece, quando si usa il forno, meglio sfruttare la modalità ventilata in modo da permettere al cibo di cuocere in meno tempo e a temperatura più bassa. Infine è possibile spegnere il forno 10 minuti prima che la cottura sia terminata senza compromettere il risultato. Ebbene, grazie alle risposte di un campione di 900 mila persone abbiamo visto luci e ombre sul risparmio energetico in cucina.