Il titolo Terna è caratterizzato da sempre da un ottimo dividendo che si è sempre mantenuto intorno al 4% ed è visto in crescita nei prossimi anni.
In base alle comunicazioni societarie e alle attese del mercato la distribuzione del dividendo futuro è sostenibile anche per i prossimi anni.
Per una rassegna degli articoli precedenti riguardanti Terna clicca qui.
I punti di forza di Terna
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. La sua attività principale permette di ottenere grandi profitti.
- Le previsioni sullo sviluppo del business degli analisti intervistati da Standard & Poor’s sono scarse. Questo è il risultato di una buona visibilità sulle attività principali o di un’accurata distribuzione dei guadagni.
- Storicamente, l’azienda ha pubblicato dati superiori alle aspettative.
I punti di debolezza di Terna
- La società si trova in una situazione finanziaria difficile, con un debito significativo e livelli di EBITDA piuttosto bassi.
- Il rapporto tra il valore d’impresa e le vendite è tra i più alti al mondo.
- Il potenziale di apprezzamento sembra limitato a causa dei prezzi target medi fissati dagli analisti che coprono il titolo.
Analisi tecnica e previsionale
Terna (MIL:TRN) ha chiuso la seduta del 11 febbraio a 6,586€ in rialzo dell’1,67% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha ormai quasi raggiunto il suo II° obiettivo di prezzo in area 6,6435€. La rottura di questo livello in chiusura di seduta aprirebbe le porte al raggiungimento del III° obiettivo di prezzo in area 7,2249€.
I ribassisti potrebbero prendere il controllo della tendenza in corso nel caso di chiusure giornaliere inferiori a 6,0646€ (I° obiettivo di prezzo).
Si procederà per step.

Terna: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.