Praga è una di quelle città dell’ex blocco sovietico che riscuote molto successo tra i turisti. La sua storia, legata a doppio filo con la cultura ebraica, attira milioni di turisti tutto l’anno. È una di quelle città che, quando le si visita, lasciano senza fiato. Per la cultura che si respira nella sua aria e per come gli edifici sono conservati, in barba al tempo che passa.
Un’attrazione della città è sicuramente il suo orologio astronomico.
L’orologio astronomico di Praga, un gioiello della tecnologia, è uno degli orologi astronomici più antichi d’Europa.
La costruzione
La costruzione dell’orologio è riconducibile al periodo rinascimentale, nel 1410. La sua costruzione si deve a un maestro orologiaio praghese e a un docente di matematica e astrologia della città di Praga.
La struttura come la vediamo oggi è il risultato di anni di aggiunte fatte all’orologio.
Il meccanismo, infatti, è risalente al 1410, mentre le altre parti di esso risalgono a periodi più recenti.
L’ultima aggiunta all’orologio furono le statue degli apostoli, aggiunte solo nell’Ottocento.
L’orologio astronomico di Praga, un gioiello della tecnologia, è diviso in varie parti.
Le parti dell’orologio
Lo sfondo dell’orologio rappresenta infatti la Terra ed è di colore azzurro. Le zone rosse e nere invece rappresentano il cielo. Quindi, quando l’orologio si muove, va a coprire tutti e tre i colori per indicare il passare del tempo.
All’interno del suo quadrante vi sono i dodici segni zodiacali e il sole che si muove in maniera ellittica attorno ad essi.
L’orologio presenta inoltre delle sculture che si muovono allo scoccare di ogni ora.
Le sculture in legno, aggiunte nell’Ottocento, rappresentano i vizi capitali.
La morte, rappresentata da uno scheletro, è la prima a muoversi allo scoccare dell’ora. A seguire, le statue degli apostoli e degli altri vizi capitali si animano per stupire i turisti che ammirano l’orologio dal basso.
L’ultima aggiunta dell’orologio astronomico di Praga è il calendario aggiunto solo verso la fine del XIX secolo.
Se si passa per Praga, non si può non ammirare la bellezza di questo gioiello della tecnologia umana che ha davvero oltrepassato tutte le epoche storiche.