Lo zucchero di canna fa meno male di quello bianco?

zucchero

Lo zucchero di canna fa meno male di quello bianco? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è bene non consumare più di sei cucchiai di zucchero al giorno. Ciò nonostante, e forse proprio in virtù di questo, si continua a dibattere su se sia meglio utilizzare quello bianco o quello di canna. Ma c’è davvero differenza oppure, semplicemente, siamo davanti all’ennesimo falso mito? Scopriamolo.

La risposta

Questi due zuccheri hanno un’eguale composizione chimica. La molecola che compone lo zucchero bianco e quella dello zucchero di canna grezzo è infatti il saccarosio. L’unica differenza effettiva che vige tra i due è quella legata all’ottenimento e alla successiva lavorazione. Il primo è ricavato dalle barbabietole da zucchero, il secondo dal fusto della canna.

Il processo di raffinazione cui è sottoposto lo zucchero bianco consiste semplicemente nell’estrarre il saccarosio dalle impurità presenti nella melassa, i cui residui permangono solamente in quello di canna. Quella contenuta nella canna da zucchero, infatti, è gradevole al palato. A differenza di quella delle barbabietole, il cui saccarosio ne viene completamente purificato.

La melassa è un residuo vegetale che, oltre a conferire allo zucchero di canna il caratteristico colore bruno, contiene alcuni minerali e vitamine in bassa quantità. Tuttavia se ne utilizza così poco che questo dato è insignificante. Né tanto meno bisogna andare alla ricerca di fantomatici benefici derivati dal consumo di zucchero di canna, visto che non ce ne sono.

Quindi no, lo zucchero bianco o lo zucchero di canna non sono velenosi né il processo di raffinazione li rende tali. Inoltre, il primo non necessita di alcun ”dannoso processo di sbiancamento’‘, come invece vorrebbero far credere alcune teorie complottistiche. Quest’asserzione deriva probabilmente dall’assurda e perenne associazione tra il termine chimica e presunte conseguenze negative per la salute.

Apporto calorico

Persino l’apporto di calorie è simile: 100 g di zucchero di canna contengono 360 kcal contro le 390 contenute in 100 g di zucchero bianco.

Quindi la risposta è no, non sussistono particolari differenze tra zucchero bianco e zucchero di canna. Entrambi, se assunti oltre le dosi consigliate, possono a lungo andare arrecare danni all’organismo, ma ciò, lo ribadiamo, non rende ”velenoso” né l’uno né l’altro.