Lo troviamo sull’etichetta di marmellate, mozzarelle e succhi di frutta, ma è perfetto per le pulizie di casa

casa

Negli ultimi mesi, fare la spesa sta diventando sempre più proibitivo per molte persone. Il rincaro dei prezzi, soprattutto dei prodotti di prima necessità, sta infatti costringendo tantissime famiglie a tagliare i costi. Tuttavia, non tutti sanno che ci sono diversi modi per alleggerire l’importo dello scontrino e risparmiare un bel po’ di soldi. Un metodo semplice, che possiamo adottare fin da subito, potrebbe essere, ad esempio, quello di ridurre le spese sui prodotti per la pulizia della casa.
Per fare ciò, però, è necessario trovare delle soluzioni alternative, magari anche naturali, che ci consentano di risparmiare e mantenere la casa sempre pulita.

Per assolvere a tutte queste esigenze, possiamo utilizzare un prodotto che su ProiezionidiBorsa abbiamo più volte menzionato. Stiamo parlando dell’acido citrico, una sostanza che abbonda in natura (specialmente negli agrumi) e che viene ampiamente utilizzata nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.

Infatti, lo troviamo sull’etichetta di marmellate, mozzarelle e succhi di frutta, ma è perfetto per le pulizie di casa

Per quanto riguarda l’industria farmaceutica, l’acido citrico trova ampio utilizzo come conservante, o come anticoagulante nella conservazione del sangue.
Per la cosmetica, invece, lo si utilizza soprattutto per regolare il pH e per sfruttare le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. Possiamo infatti trovarlo all’interno di prodotti anti acne, protezioni solari, shampoo e così via. Inoltre, si può utilizzare per effettuare i cosiddetti risciacqui acidi, in sostituzione del balsamo, per rendere i capelli meno secchi e crespi.

Oltre a ciò, come già anticipato, l’acido citrico è un ingrediente molto presente in alcuni cibi e bevande. Riconoscibile sull’etichetta con la denominazione “E330”, esso viene utilizzato come conservante, antiossidante, regolatore di acidità o come semplice aroma. Il suo compito sarebbe anche quello di prevenire cambiamenti del colore, del gusto e dell’odore dei prodotti. Per questi motivi, lo troviamo sull’etichetta di bibite, prodotti di confetteria, birre, nelle conserve di pomodori pelati, nei gelati e tanto altro.

Perfetto per la pulizia e non solo

L’acido citrico, oltre a queste proprietà, ha anche la capacità di ridurre la durezza dell’acqua e di sciogliere efficacemente il calcare. Infatti, basterà diluirlo con dell’acqua demineralizzata ed applicare la soluzione su varie superfici, come l’acciaio, le stoviglie, le pentole, i lavandini e così via. Se utilizzato insieme ad altri prodotti poi, come ad esempio la cenere ed il detersivo per i piatti, possiamo realizzare un ottimo sgrassatore universale.
Infine, si può utilizzare l’acido citrico anche per lavare alcuni capi delicati come maglioni, sciarpe e cappelli di lana, aggregandolo alla candeggina delicata.