Lo strepitoso bicchiere di vino al giorno che fa bene al cuore e ha antiossidanti

vino

Il vino è cultura, salute e benessere. Cultura perché la sua produzione affonda le radici nel mediterraneo di almeno 25 secoli fa. Benessere perché i suoi effetti sono meravigliosi e li conosciamo bene tutti. Tuttavia, anche salute: il vino rosso è ricco di antiossidanti.

Noi di ProiezionidiBorsa abbiamo già sfatato alcuni miti sul vino rosso. Oggi, però, vogliamo parlare dei suoi antiossidanti e dei benefici che portano alla nostra salute. Ecco lo strepitoso bicchiere di vino al giorno che fa bene al cuore e ha antiossidanti.

Table of Contents

Vino rosso

Se vogliamo essere pignoli e precisi, diciamo subito che il vino secco è da preferire al vino dolce. Il vino secco ha una minore quantità di zucchero rispetto al vino dolce. Ciò deriva dal diverso processo di vinificazione.

In particolare, nel vino secco i lieviti mangiano tutto lo zucchero presente nell’acino e lo trasformano in alcool. Nei vini dolci, questo processo è bloccato prima, con dello zucchero, quindi, ancora presente nel vino.

Come sempre, sarebbe meglio consumare meno zucchero e cerchiamo, quindi, di scegliere vini secchi.

Antiossidanti

Chiarito che la scelta migliore riguarda i vini rossi secchi, vediamo ora gli antiossidanti. Resveratrolo e proantocianidine.

Questi due antiossidanti sono spesso presenti nella buccia dell’uva e, in particolare ai tannini. Dato che le bucce dell’uva restano a contatto con il suo succo per qualche tempo, questi antiossidanti sono anche presenti nel vino.

Questi ultimi aiutano il cuore e una ricerca ha dimostrato che 150 ml di vino rosso fanno diminuire del più del 30% l’insorgenza di malattie cardiache. Naturalmente, chi supera la soglia e la supera tutti i giorni, vanifica l’effetto benefico degli antiossidanti. Scegliamo, quindi, un bel Malbec o un buon Cabernet Sauvignon, e curiamo anche il nostro cuore.

Ecco svelato, dunque, lo strepitoso bicchiere di vino al giorno che fa bene al cuore e ha antiossidanti.