Lo Stato ha fatto soldi con il gettito fiscale

tasse

Gettito fiscale, lo Stato gongola. Nel 2019 c’è stato un aumento dell’1,7%. Lo Stato ha fatto soldi con il gettito fiscale: 471,6 miliardi di euro ed il rapporto deficit-Pil si è ridotto a -1,6% a fronte del -2,2% del 2018. Il deficit pubblico è migliorato grazie ad un maggior numero di entrate.

Cosa ha trainato

Il gettito fiscale è stato trainato dalle imposte dirette ( Irpef e Ires), sia dalle imposte indirette sostenute dal gettito dell’Iva e di quello dell’imposta su lotto e lotterie.

La fatturazione elettronica funziona

Per i responsabili del Ministero del Tesoro l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria dal primo gennaio 2019, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati tra soggetti residenti ha aiutato ad avere maggiori introiti. Semplificando lo Stato ha fatto soldi con il gettito fiscale.

Imposte dirette in segno positivo

Le imposte dirette sono pari a 252,284 miliardi, con una crescita dell’1,8%. La crescita è stata trainata, in particolare, dall’andamento delle ritenute Irpef da lavoro dipendente e da pensione che sono aumentate del 3,3%.

L’andamento delle ritenute Irpef sul lavoro autonomo è negativo (-10,1%). Esso è legato agli effetti dell’estensione, per l’anno d’imposta 2019, del regime dei minimi ai soggetti con ricavi fino a 65mila euro.

Il gettito dell’imposta sul reddito delle società è aumentato del 2,7% per effetto dell’andamento positivo del saldo (+ 17,4%).

L’imposta sostitutiva sui redditi nonchè ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha fatto registrare un gettito di 8,281 miliardi (+1,5%). La cedolare secca sugli affitti di 2,932 miliardi (+5,1%) e le ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche di 1,75 miliardi (+51,3%)”.

Imposte dirette in segno negativo

La flessione ha colpito l’imposta sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (-44,4%): gli andamenti negativi del 2018 sui mercati finanziari hanno generato minusvalenze riducendo la base imponibile delle imposte dovute nel 2019. C’è stata anche la diminuzione del gettito dell’imposta sostitutiva sul valore dei fondi pensione, pari a -778 milioni (-83,7%).

Imposte indirette

Le imposte indirette sono pari a 219,338 miliardi, con un aumento dell’1,5%. Lo Stato ha fatto soldi con questo gettito fiscale. In segno positivo l’Iva (+2,5%). La componente sulle importazioni ha invece segnato una diminuzione delle entrate pari a -317 milioni (-2,2%).

Tra le imposte sulle transazioni flessioni delle entrate relative alle tasse e imposte ipotecarie (-1,1%), dei diritti catastali e di scritturato (-7%), dell’imposta di bollo (-6%) e dell’imposta di registro (-4,8%).

Le entrate derivanti dai giochi si attestano nel 2019 a 15,563 miliardi. Infine le entrate tributarie erariali, derivanti da attività di accertamento e controllo si attestano a 13,320 miliardi (+9,4%) di cui 6,918 miliardi sono affluiti dalle imposte dirette (+12,1%) e 6,401 miliardi dalle imposte indirette (+6,5%)