Lo spread Btp Bund stamani ha superato quota 195 ma da quel livello è iniziato un ritracciamento fino ai 178,30 di questi minuti.
A pensare che il 23 aprile, lo spread era a 113,60.
Cos’è lo spread Btp Bund?
Rendimento Btp-Rendimento Bund e quindi un aumento della forbice ha come effetto immediato che si percepisce un aumento del rischio Paese e quindi c’è una perdita di credibilità.
L’effetto mediato è invece che nel tempo potrebbe portare ad un aumento del debito pubblico.
Quali effetti diretti sui mercati dei capitali?
Nell’ultima settimana i titoli azionari del settore bancario italiano hanno subito forti crolli E’ un affare comprare ora i titoli bancari? Si aprono spazi per forti rialzi?
Oggi, andremo a monitorare 6 titoli bancari italiani e capire il loro “stato di salute” di medio lungo termine, indicando i livelli che potrebbero mantenerli da subito al rialzo e quelli che potrebbero essere vicini ad un violento rialzo7ribasso.
Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità
Banco BPM ultimo prezzo 2,651 (il massimo del mese di aprile è stato a 3,1080)
1 3,62
2 2,53
Cosa significa?
Che è in corso una fase laterale di medio periodo fra 2,53 e 3,62. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità. Sotto 2,53 si potrebbero aprire spazi per violenti ribassi.
Il trend di medio periodo non è ancora bullish e quindi non si consigliano acquisti da cassetto, ma soltanto di breve periodo. Possibili ancora escursioni ribassiste rilevanti.
BPER Banca ultimo prezzo 4,629 (il massimo del mese di maggio è stato a 5,042)
1 4,99
2 4,86
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 4,86 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Acquistare da cassetto solo con chiusure mensili superiori ai 4,99.
Credito Valtellinese ultimo prezzo 0,1097 (il massimo del mese di maggio è stato a 0,1326)
1 0,1299
2 0,1145
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 0,1145 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Acquistare da cassetto solo con chiusure mensili superiori ai 0,1299.
Intesa San Paolo ultimo prezzo 2,801 (il massimo del mese di aprile è stato a 2,9835)
1 2,75
2 2,55
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 2,75 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Acquistare da cassetto solo con chiusure mensili superiori ai 2,75.
Ubi Banca ultimo prezzo 3,841 (il massimo del mese di maggio è stato a 4,293)
1 3,57
2 3,45
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 4,106 pur mantenendo la tendenza rialzista. . Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Acquistare da cassetto solo con chiusure mensili superiori ai 3,57.
Unicredit ultimo prezzo 16,552 (il massimo del mese di maggio è stato a 4,293)
1 16,63
2 15,30
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 16,63 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Acquistare da cassetto solo con chiusure mensili superiori ai 16,63.
Riteniamo che il futuro rialzo di Piazza Affari sarà trainato dai titoli bancari indicati e che finchè il trend di medio periodo come definito sarà rialzista(dal momento che lo diventerà) per questi titoli, si proiettano rialzi del 100/150% nei prossimi 24/36 mesi.
Questa previsione sarà valida fino a quando non si avranno variazioni di tendenza.