L’Eurogruppo riuscirà a far salire i mercati e a spingere in alto l’economia?

euro zona

L’Eurogruppo riuscirà a far salire i mercati e a spingere in alto l’economia?

Oggi alle ore 12.00 inizierà il meeting dell’Euro zona per  discutere delle misure necessarie ad aiutare gli Stati membri ad affrontare le conseguenze della pandemia. Il tutto si fa nettamente più  limpido delineando misure “anti-crisi”.

La “matassa” da sciogliere resta la stessa. La condizione legata alle linee di credito del MES e la rateizzazione del debito futuro.  Debito che gli Stati dovranno contrarre per uscire dalla recessione da qui a un periodo incerto che nessuno ancora può sapere ne tanto meno “intravedere”.

Quali sono i tecnicismi?

Il commissario dell’Eurogruppo, Paolo Gentiloni dice : “non è il momento di dividersi!” e condivide la proposta di istituire un fondo comune europeo che serva a sostenere la ripartenza dell’economia.

Su due punti la “matassa europea ” non avrebbe bivio. La BCE per gli Investimenti aumenterà la sua capacità di liquidare fondi alle Pmi , mettendo altri 200 miliardi di euro mentre la Commissione Europea darà con prestiti liquidità ai membri, per 100 miliardi di euro. Con il programma “Sure” verranno concretizzati  aiuti per sostenere i programmi che permettono ad imprese di non effettuare licenziamenti e di sostenere l’economia reale, erogando sussidi affinchè la ripresa economica possa prendere “benzina”

Gli altri punti del pacchetto però generano divisioni :con il “risveglio” dei due poli europei ( nord e sud ),che ereditano la crisi finanziaria sia dai paesi più’ mediterranei che da quelli più nordici. Bisognerà stare a non  recriminare sui “rimpianti” per ciò che è stato fatto o che non è stato fatto in passato.

L’Eurogruppo riuscirà a far salire i mercati e a spingere in alto l’economia? Cosa rappresenta l’accordo?

Il piu’ importante step rappresenta l’approccio di credito a condizioni rafforzate del MES  e i Paesi nordici vorrebbero introdurre un approccio a due fasi:

condizioni snelle, una volta passata l’emergenza, si vorrebbe imporre agli Stati che ne fanno uso di attuare riforme che aumentino la capacità di ripagare i debiti .

Per Germania , Olanda , Finlandia , Austria , Francia  si tratta di una posizione ragionevole; Per Spagna , Italia , Grecia alle prese con sempre più vittime a causa della Covid-19, non vogliono condizioni. Invece per l’Italia, in particolare, sarebbe impossibile accettare qualsiasi condizione, legata all’utilizzo delle linee del MES, anche per motivi politici interni che iniziano ad essere turbolenti.

 Approfondimento  

La cautela ancora non va abbandonata