Il freddo invernale è arrivato anche prima del tradizionale solstizio. E con le basse temperature arrivano anche i geloni ai piedi, alle gambe e alle mani. Si tratta di un fastidioso disturbo che si può lenire opportunamente, con i consigli degli Esperti di ProiezionidiBorsa.
Il fastidioso bruciore da freddo
Sembra un paradosso, ma quando ci esponiamo incautamente al freddo, compare una fastidiosa sensazione di bruciore ai piedi, alle gambe e alle mani. Appena entriamo in una stanza calda, la reazione alternata di vasodilatazione e di vasocostrizione ci procurano un acuto dolore. Invece la nostra pelle diventa rossastra e bluastra.
Se ci togliamo i guanti perché bagnati, sulle nostre mani potrebbero comparire anche degli edemi, vale a dire dei traumi capillari. E pure qualche ulcera.
Prevenire utilizzando i materiali giusti
Per evitare i geloni a mani e piedi, cominciamo a usare i materiali giusti. Quando nevica, niente scarpe da tennis di tendenza, niente stivali di pelle con la para.
Meglio coprire al meglio i piedi e soprattutto le mani con materiali tecnici, scarponi e guanti in goretex che preservano le estremità dal bagnato e dal freddo senza surriscaldare.
Stare lontani da acqua calda, stufe e caminetti
Quando si passa bruscamente dal grande freddo al caldo, se le mani o i piedi bruciano per i geloni, non dobbiamo correre a metterli sotto l’acqua bollente.
E dobbiamo pazientare lontano da termosifoni, stufe e caminetti. Dobbiamo aspettare qualche minuto massaggiando le dita delle mani e dei piedi per scacciare bruciore e formicolio.
Solo così si può riattivare la circolazione e indurre l’avvio della naturale termoregolazione. Per i geloni alle gambe, camminiamo qualche minuto a passo veloce, cadenzando il passo con movimenti delle braccia.
Ciò migliora la circolazione sanguigna e linfatica, ossigena i polmoni e il sangue. E ora serve un buon massaggio. Servono però i prodotti giusti.
Ecco come lenire i geloni a piedi, gambe e mani con iperico e timo rosso.
Lenire i geloni a piedi, gambe e mani con iperico e timo rosso
Prima di andare in montagna o in campagna a rischiare i geloni, bisognerebbe procurarsi un buon unguento lenitivo. Per esempio olio di iperico mescolato con oli essenziale di timo rosso.
Insieme calmano rossori e bruciori, riattivano la microcircolazione senza traumatizzare e drenano eventuali formazioni di lividi. Il timo previene ottimamente anche i disturbi reumatici.