L’energia delle rinnovabili spingerà ERG verso i massimi storici?

Visto il settore in cui opera, ERG potrebbe essere spinta verso nuovi massimi storici dall’ energia delle rinnovabili. Al momento, infatti, il titolo è fortemente sottovalutato e potrebbe dare enormi soddisfazioni agli investitori. Ci occuperemo, quindi, di valutare il titolo utilizzando i differenti strumenti che abbiamo a disposizione.

Come al solito concludiamo l’articolo con l’analisi grafica e previsionale per individuare i migliori punti di ingresso e/o di uscita sul titolo.

Per leggere gli articoli precedenti su ERG si rimanda qui.

Il fair value di ERG

Applicando il metodo del discounted cash flow, il fair value è stato calcolato essere pari a 31,76€. Per cui da questo punto di vista ERG risulta essere sottovalutata di oltre il 40%.

Le raccomandazioni degli analisti

Per gli analisti il titolo è sottovalutato, ma non in maniera eccessiva. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, ERG è in media sottovalutato del 9,8% circa, mentre nel caso più ottimistico del 17% circa. E’ interessante osservare come nello scenario più pessimistico il titolo risulta essere sopravvalutato solo del 7%.

Consenso medio OUTPERFORM
Numero di analisti 6
Prezzo obiettivo medio 20,15€
Ultimo prezzo di chiusura 18,35€
Spread / Prezzo obiettivo massimo 16,6%
Spread / Prezzo obiettivo medio 9,81%
Spread / Prezzo obiettivo minimo -7,36%

La valutazione secondo l’Altman Z-Score

L’Altman Z-Score è una check-list per identificare le azioni che potrebbero essere a rischio di fallimento. E ‘stato creato dal professor statunitense Edward Altman e dettagliato in un libro da lui coautore, chiamato Managing Credit Risk. Lo Z-Score è un indicatore di bandiera rossa che può essere utilizzato come strategia di vendita allo scoperto. Analizza cinque indici aziendali ponderati per stimare la probabilità di difficoltà finanziarie. In generale, questi controlli esaminano il patrimonio, la forza, la redditività, la solvibilità, l’efficienza e la capacità di generare utili di un’azienda.

Nel caso specifico di ERG lo Z-score è di 2/3, per cui è una società che non corre pericoli.

Analisi grafica e previsionale sul titolo ERG

ERG (MIL-ERG) ha chiuso la seduta del 8 ottobre a quota 18,24€, in ribasso dello 0,6% rispetto alla seduta precedente.

Sul titolo è in corso, time frame giornaliero, una proiezione ribassista che ha già raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 18,199€. L’aspetto interessante delle ultime tre sedute è il recupero dell’importantissimo livello in area 18,199€, per cui adesso le quotazioni potrebbero ripartire al rialzo. In questo caso il I° obiettivo di prezzo si trova in area 19,222€ e alla sua rottura il successivo in area 20,725€ (II° obiettivo di prezzo) che rappresenterebbe il massimo storico per ERG.

I ribassisti, invece, riprenderebbero il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 18,199€.

Ci sono, quindi, tutte le condizioni affinché l’ energia delle rinnovabili possa spingere il titolo verso i massimi storici.

ERG grafico e proiezione

ERG: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.