La grande maggioranza delle persone che vivono in una grande città, nello scegliere casa scendono spesso ad un compromesso. Ovvero rinunciare a qualche metro quadro per permettersi di avere sotto casa negozi di prima necessità, oppure un parco molto ben conservato. Non tutti infatti possono permettersi case grandi e spaziose, e giustamente molti arrivano a delle conclusioni da considerarsi anche comprensibili. Qualsiasi sia il motivo per cui si vive in una casa modesta nelle dimensioni poco importa, difatti l’importante è conoscere i segreti per renderla speciale.
Meno spazio, più attenzione
Proprio perché in una casa piccola non possiamo contare sullo spazio, dobbiamo fare molta più attenzione sul tipo di arredamento che scegliamo di utilizzare. Infatti questo rappresenta una delle poche carte a nostro favore per poter rendere l’abitazione graziosa e accogliente. Oltre al tipo di fornitura e al gusto personale con il quale si prenderanno le decisioni, esistono alcuni punti chiave da tener ben presente. Infatti ecco le tre decisioni da non prendere assolutamente quando arrediamo una casa piccola.
L’importanza della luce
In questo articolo andremo a svelare quali sono i tre aspetti su cui fare particolare attenzione al fine di non far apparire la nostra casa ancora più piccola di quello che in realtà è. Basta un attimo infatti per sbagliare e, di conseguenza, pentirsi delle scelte fatte. Andiamo dunque a vedere quali sono. Infatti ecco svelate le tre decisioni da non prendere assolutamente quando arrediamo una casa piccola. Innanzitutto partiamo dall’illuminazione della stanza, dicendo che scegliere un unico lampadario non è per niente indicato. Così facendo non sfrutteremo la possibilità di avere diversi punti luce, e giocare con l’illuminazione di tutti i lati di una determinata stanza.
Più luci ci sono infatti, maggiore possibilità avremo di giostrare lo spazio e di rendere l’illusione di un perimetro maggiore. Successivamente passiamo alla decorazione dei muri e, in particolare, alla scelta di decorare quest’ultimi con dei dipinti. È del tutto sconsigliato acquistare dipinti molto piccoli rispetto al muro, in quanto non faranno che accentuare lo spazio ristretto dell’abitazione. Difatti meglio un dipinto proporzionato in grandezza al muro o altre scelte di arredo, piuttosto che uno molto piccolo. Infine attenzione alla varietà nell’arredamento delle diverse stanze. Cerchiamo sempre di seguire un filo comune nell’organizzazione degli spazi, altrimenti gli ambienti risulteranno come nettamente distinti, accentuando le modeste dimensioni della casa.