Quando si porta a casa un cucciolo bisogna mettere in conto che ci saranno degli inconvenienti. Tra questi inconvenienti il più frequente è quello legato allo sporcare in casa invece che fuori.
Nel caso in cui dovesse accadere è bene sapere che ci saranno delle semplici regole da seguire per insegnare all’animale a fare i bisogni fuori casa.
È molto più frequente riscontrare il problema nei cuccioli piuttosto che nei cani adulti. Questo perché il cucciolo non ha ancora acquisito quei ritmi che gli serviranno per capire come comportarsi.
Ma ecco cosa bisogna fare e cosa bisognerebbe evitare nell’insegnare all’animale a sporcare fuori casa. Le strategie da adottare subito per educare il cane a sporcare fuori casa.
Le uscite
Innanzitutto, bisognerà cercare di portare fuori il cane molto spesso. Questo limiterà le possibilità di sporcare in casa. Nel caso del cucciolo, poi, sarebbe bene optare per passeggiate molto frequenti. Questo significa che il cane dovrà essere portato fuori anche ogni due o tre ore, almeno fino a quando non avrà imparato bene come comportarsi.
Nel cane adulto, invece le uscite dovranno essere scaglionate in tre o quattro durante la giornata.
Quando portare fuori il cane? Non c’è una regola generale, solitamente andrebbe portato fuori la mattina, appena sveglio e in seguito ai pasti.
Si tratta, infatti, dei momenti in cui il rischio di sporcare è molto più elevato.
Creare dei riti sarà molto importante per far capire al cane che è opportuno sporcare solamente quando viene portato fuori.
Premi e sgridate
Alcuni, poi, sostengono che potrebbe essere utile portarsi dietro dei piccoli premi da dare al cane nel momento in cui fa i bisogni fuori casa. Il biscottino può, infatti, trasformarsi in un grande incentivo al cane per imparare.
Per quando riguarda il secondo punto, invece, non bisognerebbe mai sgridare un cane che fa i bisogni in casa in nostra assenza.
Il cervello del cane non ha la capacità di capire il perché di sgridate postume. Una cosa del genere non farà altro che creare molto stress nell’animale.
Nel caso in cui vengano beccati sul fatto sarà sufficiente un “no” secco, mai picchiare il cane e mai strofinargli il muso nella pipì.
Quando pulire
Non bisognerebbe mai pulire in presenza del cane. Frequentemente, infatti, il cane potrebbe essere spinto a sporcare in casa per attirare l’attenzione dei suoi padroni.
Utilizzare stracci o scopa in presenza dell’animale manderebbe un messaggio sbagliato. Il cane lo interpreterebbe come un segno di vittoria, ottenimento di ciò che cercava.
Meglio chiuderlo in un’altra stanza prima di pulire. Ecco, quindi, le strategie da adottare subito per educare il cane a sporcare fuori casa.