Tra gli insetti maggiormente coinvolti nell’impollinazione delle piante troviamo le api. Ebbene sì, le sorti del pianeta dipendono da questo piccolo animale ma in pochi sanno il perché è così prezioso per tutti noi.
Il ruolo detenuto dalle api è cruciale per conservare la biodiversità. Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipendono da una corretta impollinazione.
Le statistiche lo confermano, le api stanno scomparendo
L’inquinamento ambientale è il principale fattore che mette in pericolo l’incolumità delle api. Anno dopo anno il numero di esemplari diminuisce in maniera preoccupante. I repentini cambiamenti ambientali non giovano di certo alla salute delle api, tutt’altro. Le piogge incessanti, i pesticidi chimici e la comparsa di nuove specie di predatori sono problematiche secondarie, ma altrettanto importanti.
Ecco alcuni comportamenti utili da attuare per difendere questi preziosi insetti
Limitare i danni è uno dei primi atteggiamenti da avere nei confronti di questi utili insetti. Le api sono delle vere e proprie sentinelle ambientali, in grado di indicare quali terreni sono inquinati e quali non lo sono. Limitare il più possibile l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica, permette di contrastare sensibilmente la loro moria.
È possibile agire in prima persona organizzando in modo intelligente le aree verdi di nostra proprietà. Programmare l’acquisto di differenti specie di fiori e di piante, che fioriranno in modo scaglionato, consentirà alle api di avere linfa in abbondanza per un periodo considerevole.
Un’altra importante risorsa, da garantire in abbondanza, è l’acqua. Destinare un piccolo bacino idrico utile a dissetare le api è utilissimo per permettere a questi insetti di rinfrescarsi anche nelle giornate più torride.
Le sorti del pianeta dipendono da questo piccolo animale ma in pochi sanno il perché. Essere consapevoli dell’importanza vitale delle api, sul mondo che ci circonda, è estremamente importante per preservare la salute di tutti.
Approfondimento