Scegliere quali siano attualmente le small cap da acquistare a Wall Street non è un compito semplice. Cominciamo col dire che il mercato spesso sottovaluta i titoli small cap (quelli con una bassa capitalizzazione). Eppure molti traders operano volentieri su titoli il cui prezzo per azione va dai 5 ai 10 dollari. È bene sottolineare che il prezzo per azione di un titolo non equivale sempre al valore effettivo della società sul mercato. Proviamo a spiegarci. Un titolo scambiato a 6 dollari potrebbe avere una capitalizzazione di mercato totale di 3 miliardi, come, ad esempio, uno che viene scambiato a 14 dollari potrebbe avere una capitalizzazione di 200 milioni. Per questo motivo sarebbe opportuno concentrarsi sulla capitalizzazione di mercato delle compagnie, anziché sul prezzo per azione. In questo scenario vediamo quali sono le small cap da acquistare a Wall Street per il loro potenziale di crescita.
American Superconductor
American Superconductor (AMSC) ha una capitalizzazione di mercato inferiore a $ 225 milioni. Il titolo attualmente ha una quotazione di circa 9 dollari, con un picco a metà febbraio di 16$ per azione. L’azienda opera nel campo delle tecnologie energetiche, producendo sistemi di controllo elettrico che l’hanno portata ad essere leader nella nazione indiana. È anche fornitore ufficiale della Marina degli Stati uniti di sistemi di smagnetizzazione per le navi. Nei mesi scorsi ha annunciato 20 milioni in ordini per il suo sistema D-VAR STATCOM per gli impianti eolici. Proprio per la crescita dell’eolico, per suoi clienti eccellenti (soprattutto il Governo USA) e per la sua bassa capitalizzazione di mercato, l’azienda ha un futuro molto promettente.
JinkoSolar
JinkoSolar (JKS) ha una capitalizzazione di mercato inferiore al miliardo di dollari. Eppure è l’azienda che produce i pannelli solari più venduti al mondo. Il titolo quota al momento 23 dollari, con un trend sempre positivo da fine ottobre del 2018 (circa 7 dollari per azione). L’energia solare è in crescita globale e la compagnia si pone molto positivamente in questo scenario, attuando politiche di innovazione e qualità, con numerosi premi vinti. A questo va aggiunto l’accordo firmato con America NextEra Energy (NEE), un’azienda con una capitalizzazione di 95 miliardi. Ci sono però anche dei “contro” da evidenziare, come un basso cash flow e un piccolo rallentamento del solare sul mercato cinese. In conclusione possiamo dire che JinkSolar sia un’azienda da valutare nel lungo periodo.
Scopri gli altri contributi di Leonardo Bernini