Le sfiziose cipolle caramellate degne di uno chef

ingredienti

Le cipolle sono un ingrediente molto versatile presente nelle cucine di tutti gli italiani. In insalata, nel sugo o bollite non smettono mai di deliziarci.

Tra le ricette con le cipolle più amate spiccano le cipolle caramellate. Perfette per riempire di gusto panini, formaggi e aperitivi, le cipolle caramellate sono un’esplosione di sapore. Ecco come cucinare le sfiziose cipolle caramellate degne di uno chef.

Gli ingredienti necessari

Questa ricetta è molto versatile e può essere resa ancora più gustosa aggiungendo alcuni ingredienti. La preparazione base delle cipolle caramellate prevede l’uso delle cipolle dorate, bianche, rosse o di Tropea. A queste vanno aggiunti acqua e zucchero.

Chi vuole rendere le cipolle ancora più deliziose può, però, cuocerle con altri ingredienti. Tra questi spiccano pepe, burro, aceto balsamico e vino rosso, che aiuteranno anche a dare colore al piatto.

Come preparare le cipolle caramellate

Le sfiziose cipolle caramellate degne di uno chef sono molto semplici da preparare.

Prima di tutto bisogna tagliare le cipolle a fettine sottili. Queste vanno, poi, poste in un pentolino e fatte appassire con un pò di burro. Chi vuole usare anche il vino può aggiungerlo, a questo punto.

Il vino, in particolare, deve coprire le cipolle e va cotto finché l’odore di alcol non svanisce. A questo punto è possibile aggiungere un pò di aceto balsamico a gusto e lo zucchero.

La proporzione è di circa 150 gr di zucchero per kg di cipolle. Chi non usa il vino deve unire anche l’acqua allo zucchero.

Cuocere a fuoco medio finché il composto non sarà quasi asciugato. Le cipolle vanno mescolate di tanto in tanto.

Chi ama le cipolle un pò più acquose può fermare la cottura prima, chi invece ama il caramello ben cotto può allungare il procedimento.

Servire raccogliendo solo le cipolle dal pentolino e non il liquido in eccesso. E ora non resta che offrirle agli ospiti!

Se ne avanzano, le cipolle caramellate possono essere conservate circa quattro giorni in frigorifero.