Le serie storiche chiamano rialzo per i mercati azionari, ma il trend è piatto da mesi: chi avrà ragione? Le attese per il 9 luglio

ProiezionidiBorsa

Buonasera ai lettori di  ProiezionidiBorsa,

per domani  sull’Agenda economica  sono previsti i seguenti appuntamenti:

Per consultare l’intero calendario economico giorno per giorno

L’aspetto più interessante dei mercati azionari degli ultimi mesi è che si continua  fare tanto rumore per nulla.

Fra guerre commerciali, a volte dati in chiaroscuro o per qualche tensione geopolitica, ci si affanna, ci si muove, si sale, si scende, ma alla fine tutto è cristallizzato in orizzontale da settimane e  mesi.

S&P 500 e  Dow Jones, sono inside rispetto al mese di febbraio.

Il Future Ftse Mib, rispetto al mese di maggio, Future Dax ed Eurostoxx, rispetto a giugno.

In questo contesto, e fino a quando non verrà segnato un nuovo minimo o un nuovo massimo, ci sarà poco da analizzare e ogni chiacchiera o filosofeggiare lascia il tempo che trova.

La nostra esperienza e i nostri studi ci fanno ritenere che in un frangente del genere, la cosa più sensata sia quella di “alzare lo sguardo oltre la siepe” e di monitorare i time frame maggiori.

Tutti i time frame, dal semestrale all’annuale, al triennale, sono orientati al rialzo, e quindi le forze che “lavorano in modo sotterraneo” sono al rialzo e continueranno a  spingere i corsi verso nuovi massimi rispetto a quelli già segnati nell’anno in corso.

Poche, anzi sono ridotte al lumicino, le probabilità per un ribasso che possa invertire il trend primario poliennale e

il rialzo dovrebbe continuare fino al primo trimestre del 2020.

Ma, ritornando al breve termine,  fino a quando potrà durare questa fase laterale?

La risposta è ardua, potrebbe essere già finita, come potrebbe durare ancora per diversi mesi; infatti gli oscillatori continuano a “muoversi in ordine sparso”.

Le probabilità dettate dalle serie storiche, ci dicono invece, che dalla data odierna dovrebbe ripartire direzionalità verso l’alto, scandita da un aumento esponenziale dei volumi.

Vedremo cosa accadrà e come al solito  ci accoderemo al movimento.


Il 9 luglio non perderti la gara di Binck Trading Challenge!
Trading Challenge!
Ripercorri in 30 minuti un’intera seduta di borsa e sfida altri traders in un’emozionante gara all’ultimo eseguito:
Per i 20 traders con il risultato migliore un montepremi di 3.000€ in commissioni trading:


Qual’è il nostro scenario per l’anno in corso?

In rosso la nostra previsione annuale su scala settimanale per i mercati americani

In blu grafico degli Indici americani su scala settimanale alla chiusura del 6 luglio

Cosa attendiamo per la settimana  del 9 luglio per i mercati azionari internazionali?

Il trend ribassista negli ultimi giorni si è affievolito ma non è ancora possibile parlare di potenziale inversione. Per la settimana si procederà day by day.

Quali sono  i livelli di prezzo da monitorare  per la settimana in corso?

Fisher Investments Italia – La compagnia del milionario Ken Fisher rivela le sue previsioni sulle prospettive dei mercati nel 2018. Scopri di più >>

Trend Settimanale

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

Future Ftse Mib 

1 22.950

22.410

Cosa significa?

Che da ora ai prossimi giorni potrebbe essere possibile un ritorno in area  22.410 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Il ribasso finirà solo con chiusure giornaliere superiori ai 22.950 e finchè non avremo la formazione di tale swing, i minimi degli ultimi giorni verranno continuamente aggiornati al ribasso.

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Eurostoxx

1 3.404

3.341

Cosa significa?

Che da ora ai prossimi giorni potrebbe essere possibile un ritorno in area  3.404  pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Dax

1 12.500

12.200

Cosa significa?

Che potrebbe verificarsi una fase laterale fra 12.200 e 12.500. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

S&P 500

1 2.739

2.700

Cosa significa?

Che da ora ai prossimi giorni potrebbe essere possibile un ritorno in area  2.739 pur mantenendo la tendenza rialzista . Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Cosa farà cambiare la nostra proiezione, da ribassista a rialzista o viceversa?

La variazione del trend ovvero movimenti sotto 2 o sopra 1.

Come al solito si procederà per step.

Tendenza per domani


Il 9 luglio non perderti la gara di Binck Trading Challenge!
Trading Challenge!
Ripercorri in 30 minuti un’intera seduta di borsa e sfida altri traders in un’emozionante gara all’ultimo eseguito:
Per i 20 traders con il risultato migliore un montepremi di 3.000€ in commissioni trading:


Future Ftse Mib

Laterale  Rialzo

Future Dax

Laterale Rialzo

Future Eurostoxx

Laterale Rialzo

S&P 500

Laterale Rialzo

Euro Dollaro

Laterale Rialzo

Quali sono  le aree di minimo e massimo proiettate per il 9 luglio?

Future Ftse Mib

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Dax

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Future Eurostoxx

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

S&P 500

area di minimo     non definibile con elevate probabilità

area di massimo    non definibile con elevate probabilità

Quali sono invece,  i livelli di breve da monitorare per DOMANI e che potrebbero essere zone in cui arriva un ritracciamento o un rimbalzo o dalle quali inizia un rialzo o ribasso e quindi un’inversione di tendenza?

Future Ftse Mib

Il trend di breve è rialzista sopra 21.750 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 21.635. Laterale fra i 2 valori

Future Dax

Il trend di breve è rialzista sopra 12.501 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 12.408 Laterale fra i 2 valori

Future Eurostoxx

Il trend di breve è rialzista sopra 3.451 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 3.419. Laterale fra i 2 valori

S&P 500

Il trend di breve è rialzista sopra 2.738 in chiusura di giornata. Ribassista sotto 2.734. Laterale fra i 2 valori