Inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico. Chi più ne ha, più ne metta. Uno dei fattori negativi nell’evoluzione della società e delle sue comodità è l’inquinamento. Nel 2016 Italia ha vinto il triste primato europeo delle morti per inquinamento. Le vittime sono state 45.600, un bollettino di guerra che ci è valso l’11mo posto al mondo! Non solo, calcolando la perdita economica relativa è stata quantificata la cifra record, ancora una volta prima in Europa, di oltre 20 milioni di euro.
L’aria che respiriamo è davvero veleno?
Tra analisi, decessi, multe e avvisi di multe dell’Unione Europea, un dato è certo. L’aria italiana è davvero malata. Soprattutto quella della Pianura Padana. Non è compito nostro analizzare cause e rimedi, ma consigliare le piante che combattono l’elettrosmog e difendono la nostra salute. Emicranie, stanchezza, nervosismo e stress, suscettibilità sono solo alcuni dei sintomi invece dovuti all’inquinamento elettromagnetico
Elettrosmog e onde elettromagnetiche
Viviamo tra i campi magnetici, esterni e interni. E’un dato di fatto. E’il frutto dell’era moderna e dell’avere tutto in un click. Per chi passa per lavoro ore intere davanti al pc, al tablet, tra connessioni e barriere inquinanti, esistono delle piante utili al nostro benessere. Posizionate infatti nei pressi di televisori, pc, cellulari e schermi di ogni genere e numero, contribuiscono a ridurre le onde nocive emesse.
Le piante che combattono l’elettrosmog e difendono la nostra salute
Ci sono piante quindi che oltre a pulire l’aria, loro funzione fisiologica, proteggono dalle onde elettromagnetiche.
1 La Sanseveria trifasciata, non ci si faccia spaventare dal nome altisonante, anzi, è una delle piante più comuni delle nostre case e dei nostri uffici. Ha bisogno di luce, poca acqua e poca manutenzione. Dalle foglie lunghe sempreverdi, con le bordature gialle.
2 I cactus, le piante grasse, che richiedono poche attenzioni, sono tra le più attive nella caccia alla radiazione. Poca acqua, tanta luce e un ambiente caldo le caratteristiche richieste per sopravvivere. Nella sua semplicità, una delle migliori piante che combattono lo smog e difendono la nostra salute
3 Il Filodendro, originario delle zone tropicali del pianeta, il suo nome viene dal greco e significa letteralmente ‘albero amico’. E’ la pianta domestica più conosciuta e amata, ma per le sue virtù, è consigliata anche in ufficio. Ne esistono circa 300 specie diverse e tutte sono considerate le “spazzine” dell’aria.
4 La Bromelia Cyanea, vanta addirittura il riconoscimento della Nasa, l’Ente Spaziale Americano. Stando ai loro studi, è una delle piante più attive nella dispersione delle onde di stampanti, fotocopiatrici e pc.
Approfondimento