Le patate sono un piatto che non manca mai sulle tavole degli italiani. Cotte al vapore, fritte o al forno, amiamo gustarle a pranzo e a cena. Le ricette più famose possono però risultare un pò ripetitive.
Questo cibo versatile permette però di preparare ricette gustosissime come le patate a fisarmonica, una sorprendente alternativa alle patate al forno. La preparazione di queste patate, dette anche “alla Hasselback”, è molto facile e soddisfa i palati sia di vegetariani che di carnivori.
La ricetta base delle patate a fisarmonica
Le patate a fisarmonica possono essere preparate in pochi minuti e la loro forma insolita le rende perfette per i bambini. Per cucinare le patate a fisarmonica occorre un coltello abbastanza affilato, le patate, delle spezie, l’olio e il forno già riscaldato a circa 180 gradi.
Se le patate sono biologiche e ben lavate è possibile tenere la buccia che cuocendosi diventerà croccante. Dopo aver pulito e preparato le patate, bisogna posizionarle su un tagliere, appoggiate sul lato lungo.
Con il coltello incidere le patate attraverso il lato corto andando così a creare delle fettine. Attenzione però, queste devono restare attaccate alla patata. Quindi non bisogna raggiungere la base con il coltello. Il corpo della patata deve, cioè, rimanere intatto.
L’obiettivo è quello di creare delle incisioni. Proprio queste daranno alle patate la forma a fisarmonica. Prima di infornare aggiungere a gusto olio, sale e spezie. Lasciare, quindi, in forno per circa un’ora. Le fettine si asciugheranno andando così a creare delle patate croccanti e gustose.
Le patate a fisarmonica ripiene
Le patate a fisarmonica, una sorprendente alternativa alle patate al forno, possono essere anche ripiene.
Questa seconda versione della ricetta permette di far scatenare la fantasia dei cuochi. Il procedimento è semplice. Gli amanti della carne e del formaggio possono preparare affettati e fette di mozzarella o scamorza.
Prima di infornare posizionare questi ingredienti tra le varie fettine che vanno precedentemente tagliate. Il risultato sarà una patata a fisarmonica ricca di sapore e di formaggio filante.
È possibile preparare anche alternative vegetariane. In questo caso si può utilizzare la cipolla o altre verdure a scelta o del formaggio vegetale.