Le origini della festa invernale di Santa Lucia

statua di Santa Lucia

Il 13 dicembre si sta avvicinando e una parte d’Italia si sta preparando a festeggiare il giorno di una Santa amatissima che in alcune zone porta ai bambini buoni dolci e regali.

Per le vie della città si annuncia il passaggio di questa dolce figura con un suono di scampanellii. Oggi illustriamo le origini della festa invernale di Santa Lucia.

La storia dietro a questa figura

Questa festività a livello calendariale è inserita all’interno del mese di dicembre, vicino al Natale e al solstizio d’inverno. L’etimologia del nome della Santa richiama, infatti, la luce. Elemento che in questo periodo dell’anno manca. E ciò dato che le notti diventano più lunghe e le giornate al contrario più corte.

Quindi il posizionamento di questa figura ha un senso antropologico. Ovvero esorcizzare la paura del buio dell’uomo. E invocare il ritorno della primavera e dell’estate.

La Santa Patrona di Siracusa

Infatti, tutte le ritualità, presenti sia in Italia che all’estero, prevedono l’uso di fiaccole e l’utilizzo di vestiti bianchi. Nella nostra Penisola questa festività è particolarmente sentita a Siracusa, dove la Santa è anche Patrona della città, e nelle zone del Nord Europa come Scandinavia, Norvegia e Svezia.

Si ritiene che in queste aree geografiche la celebrazione abbia conservato molti elementi pagani. Infatti si ricollegherebbe allo Yule, un’occasione festiva in cui si banchettava e ci si scambiava  regali. In questo caso il collegamento di questa figura con il ciclo di buio e di luce è ancora più pregnante per il cambio delle stagioni che in questi Paesi avviene in maniera molto più drastica.

Oggi abbiamo raccontato le origini della festa invernale di Santa Lucia. Se si è interessati a scoprire diverse curiosità dietro alle festività cristiane, consigliamo di consultare la nostra sezione dedicata alla cultura e alla società. Ad esempio a questo link si può leggere un approfondimento che aiuta a comprendere come l’abete, ovvero l’albero sempreverde del Natale, sia un simbolo di celebrazione della rinascita.