Si evidenziano da qualche tempo nuove truffe telefoniche: ecco come difendersi.
Quante volte vi sarà capitato di ricevere sul telefono fisso o mobile, chiamate da numeri sconosciuti stranieri o con prefisso italiano 02 o 06? Nella maggioranza dei casi, sono dei call center di telemarketing pronti a proporvi delle offerte “imperdibili”.
Attenzione perché di imperdibile e vantaggioso hanno ben poco.
Come più volte denunciato anche dalla Polizia di Stato sono vere e proprie truffe telefoniche.
Una delle ultime truffe in circolazione, quella ha visto come vittima l’associazione Unione Nazionale Consumatori.
Come funziona la truffa telefonica
Gli operatori del call center, di regola, individuano la vittima e la contattano telefonicamente presentandosi come consulenti dell’Unione Nazionale Consumatori.
Le vittime più colpite sono gli anziani che “ingenuamente” e a volte anche spaventati, vengono facilmente truffati.
E’ successo che una di queste telefonate truffa è stata ricevuta anche dal presidente dell’associazione stessa dei consumatori, Massimiliano Dona.
Il quale ha presentato immediatamente esposto all’Antitrust perché apra un’indagine sulle truffe telefoniche.
Le nuove truffe telefoniche: ecco come difendersi
La truffa messa in piede dai call center è piuttosto banale e prevede due fasi.
Nella prima fase, l’utente riceve una telefonata da un finto operatore telefonico che gli comunica che a breve il prezzo della sua bolletta per “ragioni amministrative” aumenterà.
Prima di terminare la telefonata, il finto operatore telefonico comunica all’utente che sarà ricontattato da un altro consulente dell’Unione Nazionale Consumatori che gli illustrerà le tariffe più convenienti di altre compagnie telefoniche.
La truffa si perfeziona quando l’utente convinto di disdire il precedente contratto ne sottoscrive telefonicamente un altro con un’altra compagnia telefonica e con costi anche maggiori.
Chi c’è dietro le truffe telefoniche
A volte, ad agire è un call center che lavora con diverse compagnie telefoniche.
Altre volte, delle vere e proprie società specializzate che nel mercato del web ricercano gli utenti insoddisfatti i cui dati vengono acquisiti dalle diverse compagnie telefoniche.
I numeri che svuotano il conto telefonico e anche quello in banca
Per non parlare anche delle truffe telefoniche che svuotano non solo il conto telefonico ma anche quello in banca.
Il presidente dello “Sportello dei Diritti” Giovanna D’Agata, ha lanciato un allarme su quelli che sono i numeri di telefono a i quali non si deve assolutamente rispondere.
Il rischio è quello di farsi copiare nel giro di pochissimi secondi l’elenco dei contatti registrato sullo smartphone. Tra questi, anche i dati sensibili come quelli del conto in banca o i dati della carta di credito.
Pertanto, per evitare le truffe telefoniche occorre:
-prestare attenzione ai numeri che compaiono sul display dello smartphone
-non rispondere e non richiamare numeri stranieri o con prefisso italiano se non prima verificato
-bloccare i numeri sospetti inserendoli nella funzione blacklist del proprio telefono
Approfondimento
Quali rischi si corre quando la moglie riceve soldi dal marito