Le migliori strategie di trading: Buy su Banca Generali

banca generali

Le migliori strategie di trading  invitano a un Buy su  Banca Generali. Analizzeremo i suoi punti di forza e di debolezza con particolare attenzione alla sua situazione finanziaria.

Gli articoli precedenti sul titolo Banca Generali sono disponibili qui.

Il giudizio degli analisti

Nonostante Banca Generali sia un ottimo titolo azionario con consenso medio OUTPERFORM, le raccomandazioni degli analisti sul prezzo obiettivo medio sono molto prudenti. Allo stato attuale, infatti, il titolo risulta essere leggermente sopravvalutato di circa il 2%. La cosa da notare, però, è quanto previsto dallo scenario più pessimistico. In questo caso, infatti, Banca Generali risulta essere molto sopravvalutato. Parliamo di oltre il 40%. Nello scenario più ottimistico, invece, la sottovalutazione è poco più del 15%.

I punti di forza di Banca Generali

  • L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
  • Storicamente, la società sta rilasciando dati superiori alle aspettative.
  • Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
  • Le revisioni al rialzo delle previsioni di vendita riflettono un rinnovato ottimismo tra gli analisti che coprono il titolo.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
  • Negli ultimi mesi, le revisioni dell’EPS sono rimaste piuttosto promettenti. Gli analisti prevedono ora livelli di redditività più elevati rispetto al passato.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti che coprono il titolo hanno rivisto significativamente al rialzo le loro aspettative in termini di EPS.

Con questo elenco di punti di forza che rispondono alle regole delle migliori strategie di trading, è normale che Banca Generali sia tra le  migliori azioni della Borsa Italiana e tra le azioni da comprare.

I punti di debolezza di Banca Generali

Non ci sono particolari punti di debolezza da segnalare

Analisi di bilancio

Il bilancio di Banca Generali è molto solido e da un suo esame si evince che la sua situazione finanziaria è molto buona. I punti principali sono i seguenti

  • Livello d’inventario: Banca Generali ha un basso livello di beni invenduti o di inventario.
  • Copertura del debito per attività: Il debito  è coperto da attività a breve termine (le attività sono 18.838270x debito).
  • Livello delle attività: Il livello di attività di Banca Generali rispetto al suo patrimonio netto è moderato.
  • Fondo svalutazione crediti inesigibili: la banca ha un basso fondo svalutazione crediti.
  • Passività a basso rischio: Le passività di Banca Generali sono costituite principalmente da fonti di finanziamento a basso rischio.
  • Livello dei prestiti: Banca Generali detiene una percentuale accettabile di attività non finanziarie.
  • Depositi a basso rischio: I prestiti di Banca Generali sono ampiamente finanziati dai depositi della clientela.
  • Livello di crediti inesigibili: Banca Generali ha un livello adeguato di sofferenze (0,69%).

Analisi grafica e previsionale

Banca Generali (BGN) ha chiuso la seduta del 14 ottobre a quota 26,46€ in ribasso del 2,07% rispetto alla seduta precedente.

Guardando l’analisi grafica Banca Generali non va sicuramente annoverata tra le azioni promettenti di Borsa Italiana. La proiezione in corso, infatti, è ribassista e ha già rotto al ribasso il supporto in area 27,3€. Le quotazioni, quindi, adesso punto il II° obiettivo di prezzo in area 25,55€. La mancata tenuta di questo livello aprirebbe le porte a una discesa verso il III° obiettivo di prezzo, 23,777€, che rappresenta la massima estensione del ribasso in corso.

Su questi livelli, alla loro tenuta in chiusura di giornata, quelle di Banca Generali diventerebbero nuovamente azioni da comprare a Piazza Affari.

Banca Generali miglior titolo

Banca Generali: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.